lunedì 31 agosto 2009

Hanno bocciato Tòtò e Simone

Hanno bocciato Totò e Simone attori nel film ‘Gomorra’ e nei teatri più famosi d’Italia. Il presidente Napolitano che era andato a vederli alla prima e poi li aveva salutati uno per uno gli aveva fatto i suoi complimenti. Il presidente si era pure lasciato dipingere la faccia di nero da un pulcinella nervoso inserito nello spettacolo. Al Festival di Cannes, il più importante festival del cinema internazionale, hanno ottenuto uno dei tre premi maggiori: il Premio speciale della giuria. Eppure alla scuola media Carlo Levi di Scampia li hanno bocciati.

Per Cannes parto insieme a loro e tutta la troupe, tranne Matteo Garrone che è venuto da Roma con un furgone. L’aereo si riempie delle voci e delle grida di Totò e Simone, Marco e Ciro, e tutti gli altri ragazzi del film. E poi di tutti colora che hanno lavorato nel film: parrucchieri, montatori, costumisti. Ma c’è un po’ di ansia per il volo e di emozione per i giorni che ci attendono. Dopo l’atterraggio le nostre strade si dividono. Mi aspettano all’uscita dell’aereo gli uomini della scorta francese, due auto blindate e tre motociclisti: una cosa mai vista prima. Sono i corpi speciali, ansiosi di rimarcare subito che loro non accompagnano divi del cinema, stelle e stelline. “Questo lo fanno i poliziotti privati, noi no”, mi dice il caposcorta tradotto da un altro poliziotto in uno strano napoletano, un napoletano con l’accento francese. “L’ho imparato ascoltando Pino Daniele”, spiega e aggiunge che l’ha perfezionato facendo da interprete a Vincenzo Mazzarella, camorrista di San Giovanni a Teduccio, arrestato proprio a Cannes qualche tempo fa. Colgono l’occasione per ricordarmi che la città è amatissima dai mafiosi di mezzo mondo. Infatti non sembrano proprio tranquilli.

Pure Luigi Facchineri, un boss della ‘ndrangheta, era stato qui dal 1987 sino al suo arresto nel 2002. Le mafie investono negli hotel, nei lidi, nei ristoranti, e rimpinzano di coca i nasi di villeggianti, turisti e gente del Festival di cui il Lido ora è gremito.

Fuori dagli alberghi si stipano sui marciapiedi centinaia di persone. Macchine fotografiche digitali, videocamere così piccole che stanno nel palmo di una mano. Alle persone importa solo degli americani. Passa Denvue, Kusturica, qualche piccolo scatto, niente di più. Quando arrivano le auto del Festival fuori l’hotel tutti spicciano il naso contro i vetri per capire chi si nasconde, e se non vedono Jhonny Depp Tom Cruise o Angelina Jolie restano delusi e mandano a quel paese.

Quando trovano altri attori magari asiatici o europei dicono: non c’è nessuno.

Toni Servillo ci scherza e quando elegantissimo sfila davanti all’hotel e lo inquadrano lui stesso dice: nun simme nisciun, che fotografate a fa, mo arriva indiana jones.

Gli attori europei sono fatti di carne. Li puoi avvicinare, senti le loro sensazioni.

Quelli americani non si pensa nemmeno a quanto guadagnino. Possono di tutto.

Alla proiezione per i giornalisti parte il primo grande applauso e la conferenza stampa è affollatissima. Io dedico il successo a Domenico Noviello, l’imprenditore ucciso proprio mentre stavamo per partire, perché sette anni fa si era rifiutato di pagare un’estorsione ai clan dei Casalesi. Per quanto la cosa sia accolta bene, devo scacciare la sensazione che in tutto questo vi sia qualcosa di sbagliato e di assurdo. Fuori le moto della scorta dei corpi speciali francesi, gli agenti sempre in tensione e al contempo sempre pronti a ragguagliarmi su tutti i peggio personaggi delle peggiori organizzazioni criminali al mondo che investono e circolano per la Costa Azzurra. E io qui, di fronte alla crème della critica cinematografica internazionale, accanto a tutti quelli che hanno dato vita a questo film, inclusi i ragazzi di Montesanto e di Scampia. Quello che parla più di tutti è Ciro ribattezzato Pisellino da uno zio perché somiglia al bambino arrivato a Braccio di Ferro e Olivia con un pacco postale. Ha una maschera secolare, il suo viso pallido dal naso lungo riassume magrezze seicentesche, un Pulcinella o un santo dipinto da un pittore spagnolesco. Ciro è fruttivendolo alla Pignasecca, un mercato del centro storico. Un mestiere tosto, ti tocca svegliarti all’alba, ma lui è allegro, guadagna bene rispetto ai suoi coetanei e si tiene lontano da casini. I giornalisti gli fanno delle domande a trabocchetto. “Se non avessi fatto il fruttivendolo?”. E lui secco: “Avrei fatto il barista”. “D’accordo, e se non avessi fatto nemmeno il barista?”. Allora lui capisce dove vogliono arrivare. “No, no, vi sbagliate: io il camorrista mai! A parte i soldi, fai una vita orrenda. E poi mia madre sta ancora piangendo per avermi visto morto ammazzato nel film, figuratevi se succedeva veramente”.

Applausi
Ciro e Marco - che sono anche più grandi – vengono dai quartieri popolari del centro storico, non da Scampia come Totò e Simone. Per loro la vita è un po’ più facile: le vicende di famiglia che hanno alle spalle se non possono dirsi idilliache, sono almeno un po’ meno pesanti. Invece per quei ragazzini di Scampia di 12 o 13 anni lo spettacolo tratto da Aristofane e da Alfred Jarry, e poi il film e il Festival di Cannes non dovevano essere soltanto vacanze di Natale da una vita che già alla loro età sembra segnata. No, era l’opportunità di provare a mettere i piedi in una vita fatta diversamente o almeno riuscire a immaginarsela possibile. Diceva Danilo Dolci: “Cresci soltanto se sei sognato”. E mi viene in mente proprio la sua più bella poesia: ‘Ciascuno cresce solo se sognato‘:

.

C’è chi insegna
guidando gli altri come cavalli
passo per passo:
forse c’è chi si sente soddisfatto
così guidato.

C’è chi insegna lodando
quanto trova di buono e divertendo:
c’è pure chi si sente soddisfatto
essendo incoraggiato.

C’è pure chi educa, senza nascondere
l’assurdo ch’è nel mondo, aperto ad ogni
sviluppo ma cercando
d’essere franco all’altro come a sé,
sognando gli altri come ora non sono:
ciascuno cresce solo se sognato.

.
Non li hanno sognati questi ragazzini. Eppure avevano fatto molto per mostrare, forse fuori dall’aula scolastica, il loro talento, gli elementi per sognarli in maniera diversa da come la vita ti determina in queste zone. Eppure li hanno bocciati. Non stiamo parlando di studenti modello. Non stiamo neanche parlando di scolaretti fermi nelle loro sedie che si impegnano e però non ce la fanno. Stiamo parlando di ragazzini spesso esagitati, che ti rispondono con un ghigno, che appena possono non si presentano in classe, che aizzano i compagni alle peggio cose. Ma questo è solo un aspetto. I professori che hanno bocciato Totò, Simone e gli altri perché non sono stati rispettosi delle regole e non hanno raggiunto gli obiettivi didattici, credono di aver agito per il bene della scuola e si sentono in pace con se stessi. Invece hanno fallito clamorosamente nel confrontarsi con quegli alunni e pure con l’offerta di un’educazione alternativa che hanno incontrato fuori dalla scuola. Forse perché non riescono ad accettare che questa possa essere venuta da qualcun’altro, forse perché ritengono intollerabile che fosse presentata pure sotto forma di qualcosa che è anche divertente e gratificante, di certo più divertente e gratificante che andare a scuola. Non si è mai visto che dei ragazzini difficili di un degradato comune di periferia, possano per due giorni stare accanto alle star, essere autorizzati a sentirsi un tantino come loro. Meglio bocciarli che rischiare che si montino la testa! Per cui ha ragione Ciro quando a cena sostiene esaltatissimo che ora Monica Bellucci non potrà rifiutarsi di avvicinarsi a lui. È un attore e non un fan qualsiasi. Ora sono colleghi. E poi da Montesanto alla Pignasecca tutti gli hanno sempre detto che somiglia a Vincent Cassel. Il giorno dopo incrocia proprio Monica Bellucci. “Sai”, le fa, “mi dicono che sono tale e quale a tuo marito”. E Monica gli dà un bacio. Premiando la sua bravura come attore e forse pure la somiglianza col suo uomo.

Mi fa uno strano effetto essere a Cannes con tutti loro, deluso da quella che mi sembra una Riccione solo più cara, marcia e pretenziosa, contento di stare insieme con tanti ragazzi di Napoli, cosa che non mi capitava più da molto. Ma non ci sono più abituato e quando me ne accorgo, faccio fatica a continuare a scherzare, mi irrigidisco.

La mattina mi siedo a fare colazione nella hall dello storico, sontuosissimo Hotel Majestic, ma dietro i poliziotti francesi mi costringono a consumare tutto in fretta. Prendo una spremuta che costa 20 euro, incredibile. Una ragazza mi chiede se si può sedere, gli agenti la perquisiscono e io mi sento in imbarazzo, ma non parlando una parola di francese, non so come dirgli di lasciar perdere. Lei inizia a discutere del mio libro, a farmi varie domande e infine dice: “Se oggi non hai molto da fare passerei del tempo con te, basta che mi paghi il ritorno in taxi a Nizza, 800 euro”. Al che capisco. “Hanno spostato Nizza in Corsica”, rispondo, “visto che costa tanto?”. Più tardi chiedo delucidazioni a un barista che ho scoperto essere mio paesano e la sua risposta è chiarissima: “Quelle che girano qui nella hall sono tutte mignotte”. Ce ne sono di arrivate da tutto il mondo e viene malinconia a vederle avvicinarsi ai proprietari degli yacht che galleggiano sui moli. Sembrano figlie con i padri pigri e chiatti, inoltre sistematicamente piuttosto alticci. Questo è solo l’esempio più evidente di come a Cannes non riesca a trovare proprio nulla di elegante e chic, solo la stessa cafonaggine di altrove concentrata e elevata all’ennesima potenza.
E poi è tutto vagamente schizofrenico. Marco comincia a ripetere che gli manca Napoli che non sono passati neanche due giorni, però la nostalgia non conosce limiti né orologi, e per la cena dopo la proiezione ufficiale ci portano in una pizzeria di nome Vesuvio. Matteo Garrone è stanco e riesce solo a dirmi, “abbiamo fatto tanto per evitare il folklore ed eccoci qua, in tutta Cannes, dove dovevamo capitare?”. Quel che continuamente rimbalza nella mia testa per tutta la serata è “che ci faccio qui ?”. I ragazzi del film sono fantastici, ma mi trattano come se fossi il loro datore di lavoro. Io col film c’entro pochissimo, eppure Marco non si convince e taglia corto “chi mi dà il pane mi diventa padre. Avverto insieme un senso straziante di solitudine e la felicità di assistere a quella che manifestano gli altri, soprattutto i ragazzi cui non gliene frega nulla di essere alla pizzeria Vesuvio. Perché loro dagli applausi della mattina e soprattutto da quelli ricevuti poco prima, hanno ricevuto la conferma di aver fatto una cosa grande e oltre a esserne felici, ne sono giustamente fieri.

Sul viaggio di ritorno che faccio sempre insieme ai ragazzi, il casino è anche maggiore che all’andata. Quando Simone si mette a fumare, scoppia il panico in tutto l’aereo, fumo, fuoco, oddio qualcosa brucia. “Mannamela a casa”, ossia mandami a casa la multa, risponde con noncuranza alle hostess che accorrono a ripetergli che è assolutamente vietato e che si prenderà una multa salatissima. Nessuno ci riprova più ad accendersi una sigaretta, però ci sono tanti altri modi per non stare belli e tranquilli per un’ora e mezza di volo. Alla fine però uno steward sa come prenderli: “Ma come, delle star del cinema come voi, si comportano così?”. E per quel tanto che occorre, in barba al corpo docente di Scampia, funziona.

Giorni dopo sono nella stanza del residence dove per il momento mi hanno messo. Fa caldo, sto a torso nudo, pantaloncini del Napoli, e non posso uscire. Ho davanti a me una bottiglia di Peroni. Mi arriva la telefonata di Tiziana Triana della Fandango, piange, è emozionatissima, si sente un gran vociare in sottofondo, si sente male, riattacca quasi subito. A Cannes pare che abbiano vinto, non ho manco capito bene quale premio, più tardi vado a controllare su Internet. Ne è valsa la pena? mi domando. E poi mi dico: forse se anche a momenti per quel che mi riguarda non ne sono certo, per qualcun altro invece sì. Poi mi porto alle labbra l’ultimo sorso di birra.

L’unico momento in cui il Festival e Cannes non deludono le aspettative di glamour e grandiosità, è la proiezione del film la sera. Mi tocca mettermi una cravatta, cosa che non ho mai fatto, nemmeno per la laurea, né per la lectio magistralis a Oxford. Non sono capace di fare il nodo. Xavier, il caposcorta, mi assiste con un certo imbarazzo, perché gli uomini non si fanno a vicenda i nodi alla cravatta. Visto che ho deciso di non fare la passerella sul tappeto rosso, perché la cosa non mi va e non mi spetta – sono uno che scrive, non uno che recita o dirige un film – mi fanno entrare da una porta laterale. Mi aspettavo una sala cinematografica, più grande, magari molto più grande, però normale. Invece è la versione ultramoderna di un anfiteatro. Centinaia di persone dinanzi allo schermo più grande al mondo.

Quando finisce il film, partono le note dei ‘Massive Attack’, un brano a cui tengo molto perché è nato dalla mente di uno del gruppo, Robert Dal Naja, che ha origini napoletane, e che dopo aver letto Gomorra mi volle donare questa musica.

Alla fine ci sono gli applausi. Iniziano a sprazzi, a singhiozzo, di qua e di là dell’immensa sala. Poi lentamente, come tessere di un domino allineate in piedi che quando fai cadere una si buttano giù le une con le altre, tutte le file cominciano ad applaudire. E non finisce. Non appena smettono da qualche parte, da un’altra riprendono a battere più forte le mani, contagiando di nuovo tutto il teatro, come un’onda che scende e che sale.

Dopo 15 minuti di applausi cominciano a piangere tutti i ragazzi. L’unico che non piange è Totò. Si vede che si trattiene, ha gli occhi lucidi, però non piange. Gli faccio apposta: “Eh, stai piangendo?”. E lui, sempre nella parte: “Io? Ma quann’ mai! A me non mi fanno proprio niente gli applausi”.

Forse Totò già allora aveva capito tutto. Che non esiste nessun sogno né a Cannes, né a Hollywood, né in un cinema, né in un teatro e in nessun altro luogo nel mondo che possa riguardarlo. Che per lui esiste solo Scampia. E il resto è fiction

.

Roberto Saviano.


Image Hosted by ImageShack.us