lunedì 31 dicembre 2012
Rainer, amico mio
Quell'amico, Rainer, mi ha portato qui
in questo stretto cunicolo di sole, al terzo piano
arrampicandoci per un dedalo di vicoli e viuzze, tutte
in salita,
verso un monte, certo non il Tabor, ma faticoso come il Golgota,
interminabile, come un voto di salute.
Ho deposto sulla soglia la mia lingua, la mia nobiltà
che qui sono troppo vistose per non essere d'impaccio, per non
fare di me
facile preda anche delle mosche
che qui sono particolarmente agitate e fameliche.
Quell'amico ha ragione di pensare che il mio male
il mio essere straniero
e perfino i miei sguardi o il portarmi, furtivo,
il fazzoletto alla bocca se tossisco
possono suonare a indecenza per chi mi ospita,
per questo sedicente popolo del sole.
E dunque, vivo nella discrezione, o meglio, nel segreto
di me più assoluto.
Da qui, da questa tana appena più sotto del cielo
da questa feritoia di luce scavata nel brulicante e opaco buio
tra questa odiosissima e accalorata plebe
- ammasso di carne -
disposta verticalmente come una torre su su
fino ai miei piedi,
da qui mi è difficile scorgere la Baia. Impossibile.
Rien ne va plus, sto diventando cieco Anche nella fantasia dell'infinito
e questo amico me ne sottolinea la spaventosa calamità
tracciando sui fogli, al posto mio
i celesti e bugiardi segni della descrizione di queste acque.
"A palazzo riale avisseva j"
"distinto come siete, e magro! accussì delicato
sulo 'o poeta ve farrian' fa, sulo chello!"
E io sento così che pure l'ignoranza e la dabbenaggine
tutti, perfino le pietre, perfino l'evera 'nfaccia 'o muro
sanno di me, a stu paese.
Anche del mio insolito sodalizio sanno,
anche di Rainer. E dei sette lunghi anni della mia
prigionia.
Solo, comme sempre so stato
da straniero, comme sempre so stato.
Pozze d'amido, lavature e preta, bitume
containers, butteglie
lattine di veleno inossidabile lungo le rotaie..
E ca io so stato ccà l'avranno immaginato
sbirciato a cocche parte
rimediato nello zero di una storia mai vissuta.
dove nun esistono passegge mmmiezz' all'Ombre
tra le acque, ne tra le rocce
se ci sono solo rocce.
Tra la scrittura e l'amore
c'è una convivenza e una rassomiglianza.
Hanno insieme angoli e simmetrie,
impercettibili quadrature di spazio e di tempo.
E l'una fa testimonianza, prova,
della vita, dell'esistenza dell'altro
l'occhio d'uva, vitreo, dell'abitudine,
la pratica del vuoto.
Con il mio corpo sulle spalle -
sangue dal naso contro la nuca,
bava verde sopra la tua mano -
discenderai questa montagna, Rainer:
vico della Calce, vico della Neve,
vico Cimitile, vico Filatoio,
epperò
tutt'a sghimbescio, tutto sottosopra,
specchio capovolto nella rètina dell'occhio,
cono rovesciato
la stanza sarà vuota come prima, senza me -
vuoto, altrettanto, il cunicolo di luce
la tana della poesia al terzo piano.
Avanzerai ingobbito, tu, al posto mio,
sotto il peso di un grifone a quattro teste -
mon cadavre -
piume ed artigli impallinati,
piombo scarlatto sulle lingue penzolanti.
Navi entreranno a Babilonia
su per le scalette, malsicure e puzzolenti,
degli embargos di Toledo:
spugna, la mia pelle, saliva, la scrittura:
sarò buono da mangiare alla Tavola dei Poveri -
festa di santa Maria - Cannibala -
occhi scuri, scuri, tragici, Medea.
"S'agapò, s'agapò, s'agapò"
mi urlavano dietro
"s'agapò s'agapò s'agapò"
a perfido spregio del mio amore per la lingua e il mito dei greci
questa pernacchia alla mia gobba
questo epitaffio pagato in anticipo ai miei restanti giorni
si sparse ben presto per i vicoli, come un eco
"S'agapò, s'agapò, s'agapò
S'agapò, s'agapò, s'agapò"
e neppure sapevano che volesse dire ti amo
o che nella più viva delle carni
iniettassero quel grido
come il più indelebile veleno.
Et hic moritur Angelus,
'Qui finisco io e non avrò rimembranze scintillanti.'
ne matrigne nature da provare.
Indifferente agonia, qui il mio cuore batte da solo
per esso e per i suoi
dint'a na nicchia, sofisticato studio di botanica.
Et hic moritur Angelus
Ccà, schiatta il rospo furastiero, il brutto, ca scrive d'idilli
e di splendide Aspasie!
ccà iette o sanghe lo scriba! [maleodorande e scartellato]
Napoli, sono io il tuo prezioso ago nel pagliaio
sono io l'anonimo, il nascosto, l'introvabile.
Sono io questa carne queste ossa questi pensieri
da giocare al lotto, edificante meraviglia
di me si cerca, quando si cerca, una tomba, nu fuosso
da nessuna parte posti.
Mi faranno autopsie lo sai.
Sono io l'incerta Graziella, suicida dalle rupi di Vivara
io, la Ginestra, 'e pontone, muta.
io, lo schernito disgustoso sembiante dei diari d'amore
di Rainer
quell'amico, mio infermiere, mio aguzzino.
AL CONTE GIACOMO LEOPARDI RECANATESE
FILOLOGO AMMIRATO FUORI D'ITALIA
SCRITTORE DI FILOSOFIA E DI POESIE ALTISSIMO
DA PARAGONARE SOLAMENTE COI GRECI
CHE FINI' DI XXXIX ANNI LA VITA
PER CONTINUE MALATTIE MISERISSIMA
FECE ANTONIO RANIERI
PER SETTE ANNI FINO ALLA ESTREMA ORA CONGIUNTO
ALL'AMICO ADORATO MDCCCXXXVII
venerdì 28 dicembre 2012
Chi ha fatto ammore a Napule
guarda 'a ccà 'ncoppa Napule
e doppe dimme che paravesiello!
'e barche 'e pesca passano
cu 'e lume a prora, 'a parte d' 'o Castiello
sient dint' 'o silenzio
'a botta 'e rimmo quanno taglia 'o mare
e vocano e se sperdono
assieme 'e vuzze 'e voce e 'e marenare
'e stelle e 'e lume tremmano
comme stu core mio tremma stasera
e a mare tuculeano
tutt'e fanale e 'e lume d' 'a riviera
e io guardo stu spettacolo
e smanio e chiagno e m'arricordo 'e te
chi ha fatto ammore a Napule
chesta serata nun 'a pò vedè!
stasera 'o mare 'e Napule, nennella mia,
pare addurmuto e stanco
ccà ce venette giovane,
primma 'e tenè quacche capille bianco
e jettemo dint' 'a n'angolo
tutt' appartate' e cu nisciuno atturno
e chello ca lasciavamo
'e spisso 'o cunto se chiammava ammore
'e stelle e 'e lume tremmano
comme stu core mio tremma stasera
che friddo dint'all'anema ma tu nun sient' st'ultuma preghiera
e io guardo chesta Napule
e smanio e chiagno e m'arricordo 'e te
e penso 'mpallidennome
ca nun m'è dato manco 'e te vedè.
Stasera 'o mare 'e Napule
sceta st'ammore che è na vita 'e 'bbene
e 'o sangue me fa sbollere
me metto 'ncuollo n'ata vota 'e 'ppene
Nennella è n'ata femmena
io so 'na donna e ancora sufferente
'na scappatella 'e giovane
che m'a turbata tutt'l'estistenza
'E stelle e 'e lume tremmano
comme stu core mio tremma stasera
e a mare tuculeano
tutte 'e fanale e 'e lume da riviera
e io guardo 'o mare 'e Napule
e smanio e chiagno e m'arricordo 'e te
chi ha fatto ammore a Napule
stasera 'a luna nun l'adda verè
giovedì 20 dicembre 2012
Manuale di psicogeografia
Di tante storie a cui partecipiamo, con più o meno interesse, la ricerca frammentaria di un nuovo stile di vita resta il solo aspetto interessante. Va da sé il più grande distacco nei confronti di alcune discipline, estetiche o altre, la cui insufficienza a questo riguardo è prontamente verificabile. Oc- correrebbe dunque definire alcuni terreni d'osservazione provvisori. E, fra essi, l'osservazione di certi processi del casuale e del prevedibile nelle stra- de. Il termine psicogeografia, proposto da un cabilo illetterato per indicare l'in- sieme dei fenomeni che preoccupavano alcuni di noi verso l'estate del 1953, non è ingiustificato. Non esce dalla prospettiva materialista del condizionamento della vita e del pensiero da parte della natura oggettiva. La geografia, per esempio, rende conto dell'azione determinante di forze naturali generali, come la composizione dei suoli o i regimi climatici, sulle formazioni economiche di una società e, per questa via, sulla concezione che essa può farsi del mondo. La psicogeografìa si proporrebbe lo studio delle leggi esatte e degli effetti precisi dell'ambiente geografico, coscientemente organizzato o meno, in quanto agisce direttamente sul comportamento affettivo degli individui. L'aggettivo psicogeografico, conservando una vaghezza assai simpatica, può dunque applicarsi ai dati accertati da questo genere di investigazioni, ai risultati del loro influsso sui sentimenti umani, e anche più in generale a ogni situazione o ogni comportamento che sembrano partecipare allo
domenica 16 dicembre 2012
mercoledì 5 dicembre 2012
ma quanto tempo è passato?
E’ tutto più complicato di quello che pensi. Vedi solo un decimo di ciò che è vero. Ci sono milioni di fili attaccati a ogni scelta che fai; puoi distruggere la tua vita ogni volta che fai una scelta. Ma forse non lo saprai per vent’anni. E non riuscirai mai a risalire indietro alla fonte. E hai solo una possibilità da giocarti. Prova solo a capire il tuo divorzio. E dicono che non esiste il fato, ma esiste: è ciò che tu crei. Anche se il mondo va avanti per una frazione di una frazione di secondo. La maggior parte del tempo lo passi da morto o prima di nascere. Ma mentre sei vivo, aspetti invano, sprecando anni, una telefonata o una lettera o uno sguardo da qualcuno o qualcosa che aggiusti tutto. E non arriva mai oppure sembra che arrivi ma non lo fa per davvero. E così spendi il tuo tempo in vaghi rimpianti o più vaghe speranze perché giunga qualcosa di buono. Qualcosa che ti faccia sentire connesso, che ti faccia sentire completo, che ti faccia sentire amato. È la verità è che sono così arrabbiato e la verità è che sono così triste, cazzo, e la verità è che ho sofferto, cazzo, per un cazzo di tempo lunghissimo, per quello stesso tempo in cui ho fatto finta di essere ok, giusto per andare avanti, giusto per, non so perché, forse perché nessuno vuole sapere della mia tristezza, perché hanno la loro e la loro è troppo opprimente per permettere di starmi a sentire o di curarsi di me. Be’, vaffanculo tutti. Amen
martedì 4 dicembre 2012
Resistance [cross country running]
People always ask us, people always ask us
Who we are...
Bobby! Bobby!
And where we come from, where we come from
And we tell them, and we tell them
We're from Belfast, we're from Belfast
Mighty, mighty Belfast, mighty, mighty Belfast
And if they can't hear us, if they can't hear us
We shout a little louder, we shout a little louder...
Who we are...
Bobby! Bobby!
And where we come from, where we come from
And we tell them, and we tell them
We're from Belfast, we're from Belfast
Mighty, mighty Belfast, mighty, mighty Belfast
And if they can't hear us, if they can't hear us
We shout a little louder, we shout a little louder...
domenica 2 dicembre 2012
sabato 1 dicembre 2012
La crisi [Raffaele Viviani 1931]
Dice 'o pate:
Ma addò jammo?
Figlie meie, ccà appena ascimmo,
limitate, addò accustammo
sò denare ca spennimmo.
Quatto passe, a riva 'e mare,
si vulite, v'accuntento;
ma però a caccia' denare,
nun c'è cchiù divertimento.
E si piglio 'o tramme e ghiammo,
nun ve dico: a ghi' e veni':
simmo nove, addo' arrivammo?
E pecché nun voglio ascì?
Si trasimmo 'a nu dulciere,
pe' na pasta e nu cafè,
quanno è doppo, 'o cammariere,
me svacanta nu gilé.
Pure 'e cineme so' care:
simmo nove, 'e terze poste,
cinche e trenta, e sò denare:
ve mangiate 'e ddote voste!
Nun ce sta ch'a ghi' o triato,
comme fanno tutta 'a ggente:
ce spassammo ed è assodato:
nun pavammo 'o riesto 'e niente!
Songo amico 'e nu cugnato
d' 'o 'mpresario do Rossini
e cunosco pure 'e frate
d' 'o custode d' 'o Bellini
Addo' jammo, ce piazzammo.
E addu chisto e addu chill'ato:
sempe a scoppole passammo...
Quacche vota aggio pavato?
'O triato nun se paga,
s'have gratis 'o biglietto.
E' na piaga ca dilaga:
Potrei avere nu palchetto?
E cu 'o capo d' 'a famiglia
uno passa 'a voce a n'ato,
e ogneduno cerca e piglia
n'amicizia a nu triato.
E na sera sbafa 'o 'Nuovo'
n'ata sera ò 'Mercadante'
Ce vulesse nu ritrovo
comme 'o llargo 'e Piazza Dante.
Vide 'a ggente, ma 'a cascetta te fa pena d' 'a guarda'
C'è una crisi maledetta
Ccà nisciuno vò pava'.
Ma addò jammo?
Figlie meie, ccà appena ascimmo,
limitate, addò accustammo
sò denare ca spennimmo.
Quatto passe, a riva 'e mare,
si vulite, v'accuntento;
ma però a caccia' denare,
nun c'è cchiù divertimento.
E si piglio 'o tramme e ghiammo,
nun ve dico: a ghi' e veni':
simmo nove, addo' arrivammo?
E pecché nun voglio ascì?
Si trasimmo 'a nu dulciere,
pe' na pasta e nu cafè,
quanno è doppo, 'o cammariere,
me svacanta nu gilé.
Pure 'e cineme so' care:
simmo nove, 'e terze poste,
cinche e trenta, e sò denare:
ve mangiate 'e ddote voste!
Nun ce sta ch'a ghi' o triato,
comme fanno tutta 'a ggente:
ce spassammo ed è assodato:
nun pavammo 'o riesto 'e niente!
Songo amico 'e nu cugnato
d' 'o 'mpresario do Rossini
e cunosco pure 'e frate
d' 'o custode d' 'o Bellini
Addo' jammo, ce piazzammo.
E addu chisto e addu chill'ato:
sempe a scoppole passammo...
Quacche vota aggio pavato?
'O triato nun se paga,
s'have gratis 'o biglietto.
E' na piaga ca dilaga:
Potrei avere nu palchetto?
E cu 'o capo d' 'a famiglia
uno passa 'a voce a n'ato,
e ogneduno cerca e piglia
n'amicizia a nu triato.
E na sera sbafa 'o 'Nuovo'
n'ata sera ò 'Mercadante'
Ce vulesse nu ritrovo
comme 'o llargo 'e Piazza Dante.
Vide 'a ggente, ma 'a cascetta te fa pena d' 'a guarda'
C'è una crisi maledetta
Ccà nisciuno vò pava'.
martedì 20 novembre 2012
...E sono queste immagini che mi hanno disegnato. E poi trascinato in un altro mondo. Iniziai allora a cercare suggestioni ovunque: la curiosità (nata con l'universo diceva Lautremont) si amplifica, un tassello aggiunto ne butta giù due e ti resta da gestire una bulimia inarrestabile, senza mezze misure.
O è la rivoluzione permanente o la santa ignoranza, chè la culturina di massa non può che essere la strombazzata che annuncia la barbarie.
Il movimento è quasi sempre stato restio all'unico cambiamento, quello del linguaggio, che avrebbe potuto rompere la gabbia, anzi meglio, l'acquario che ci si è costruiti attorno pur di non affrontare se stessi e il proprio tempo.
La tecnocrazia ci sta cambiando la lingua in tavola e, certo, c'è da dire che quasi sempre non fai in tempo a costruire un nuovo alfabeto che arriva la pubblicità a ingoiartelo ma, ecco, quello che mi pare denominatore comune della mia generazione è l'intossicazione da apparenza. Probabilmente questa nuova droga del "ti guardo guardarmi guardare" è figlia di quel passaggio rivoluzionario che dalla diga dell'analogico ci ha scaraventato nel mare aperto del digitale. S'incassano colpi che non si riconoscono come tali e per il momento si è rinunciato a governare la nave ma non all'inchino sottocosta del due punto zero.
Ora non assecondo più nessuno e il lavorio che spalmo nei luoghi e nei modi che ritengo necessari punta a sottrarsi al soliloquio senza ammiccare alle masse. Non è dialogo è vento.
Da pochi a pochi diceva qualcuno, ma tenendo pur presente un disegno generale (fosse pure uno scarabocchio al negativo del tipo: "Codesto solo oggi possiamo dirti / ciò che non siamo / ciò che non vogliamo")..
Forse è solo così, mischiando tutto, facendo esplodere i medium che frequentiamo che si possono ottenere opere e quindi uomini migliori. [cyop&kaf da napolimonitor]
O è la rivoluzione permanente o la santa ignoranza, chè la culturina di massa non può che essere la strombazzata che annuncia la barbarie.
Il movimento è quasi sempre stato restio all'unico cambiamento, quello del linguaggio, che avrebbe potuto rompere la gabbia, anzi meglio, l'acquario che ci si è costruiti attorno pur di non affrontare se stessi e il proprio tempo.
La tecnocrazia ci sta cambiando la lingua in tavola e, certo, c'è da dire che quasi sempre non fai in tempo a costruire un nuovo alfabeto che arriva la pubblicità a ingoiartelo ma, ecco, quello che mi pare denominatore comune della mia generazione è l'intossicazione da apparenza. Probabilmente questa nuova droga del "ti guardo guardarmi guardare" è figlia di quel passaggio rivoluzionario che dalla diga dell'analogico ci ha scaraventato nel mare aperto del digitale. S'incassano colpi che non si riconoscono come tali e per il momento si è rinunciato a governare la nave ma non all'inchino sottocosta del due punto zero.
Ora non assecondo più nessuno e il lavorio che spalmo nei luoghi e nei modi che ritengo necessari punta a sottrarsi al soliloquio senza ammiccare alle masse. Non è dialogo è vento.
Da pochi a pochi diceva qualcuno, ma tenendo pur presente un disegno generale (fosse pure uno scarabocchio al negativo del tipo: "Codesto solo oggi possiamo dirti / ciò che non siamo / ciò che non vogliamo")..
Forse è solo così, mischiando tutto, facendo esplodere i medium che frequentiamo che si possono ottenere opere e quindi uomini migliori. [cyop&kaf da napolimonitor]
Cosmopolis
Alcune persone si stavano avvicinando alla macchina. Chi erano ? Erano dimostranti, anarchici, qualunque cosa fossero, una forma di teatro di strada o esperti in
atti di vandalismo. La macchina era circondata, naturalmente, assediata dalla paralisi, con altre macchine su tre lati e il quarto lato a ridosso della biglietteria. Vide
Torval affrontare un uomo armato di un mattone. Lo stese con un destro. Un gesto che Eric decise di ammirare.
Poi Torval lo guardò. Un ragazzino sullo skateboard sfrecciò accanto a loro, saltando sul parabrezza di un'auto della polizia. capìva perfettamente cosa voleva da
lui il capo della sicurezza. I due uomini si fissarono a lungo con aria minacciosa. Poi Eric si calò dentro l'abitacolo e chiuse il tettuccio.
In Tv aveva più senso. Versò due bicchieri di vodka e si misero a guardare, fidandosi di ciò che vedevano. Si, era una manifestazione di protesta, spaccavano
vetrine di grandi magazzini e liberavano battaglioni di topi nei ristoranti e nelle hall degli alberghi.
Figure mascherate correvano avanti e indietro sul tetto delle auto, lanciando fumogeni contro i poliziotti.
Lo slogan si sentìva più chiaramente, adesso, trasmesso dalle antenne paraboliche montate sui furgoni delle Tv e filtrato dal frastuono di sirene e allarmi.
Uno spettro si aggira per il mondo, gridavano.
Si stava divertendo. Adolescenti in skateboard ricoprivano di graffiti le insegne pubblicitarie sulle fiancate degli autobus. Il topo di polistirolo si era rovesciato e i
poliziotti procedevano in file serrate dietro scudi di plastica. La Tv mostrava primi piani di volti irritati dai gas urticanti
mercoledì 31 ottobre 2012
un'idea esagerata di libertà
mai daremo pace a chi rende questa vita invivibile
"..io e franco siamo gli unici ad aspettare l’ultima corsa per Napoli che tarda ad arrivare. giunti a traiano poche parole di saluto, il suo abbraccio esageratamente forte e lungo, la sua frase: fabio, grande compagno. ma lo diceva a tutti quelli che voleva bene. e poi: il comunismo si farà! poi una risata di entrambi e un cenno di dita sul cappello."
A Franco Basile e a quella notte di ottobre del 2006, e a tutti gli altri momenti ,anche quelli assurdi, passati insieme. Un pugno alto verso il cielo.
lunedì 15 ottobre 2012
Tutto questo, tutto questo ha a che
fare
con ciò di cui si dice siamo stati
appena vittime:
“l'andarsene”, “il passaggio”,
“il grottesco e comico
trapasso”: l'inconsistenza, l'ombra,
l'inutile, l'a-parte,
l'improduttivo esistere da spiriti e da
larve:
l'atu munno. Meh, la morte.
Ma tutto è succieso accussì ambressa,
accussì ambressa.
Improvviso è l'abbraccio del veloce,
repentino, l'invisibile -
'a poesia -
così strozzante e dolce è il
mutamento,
che lo si sente dopo, solo dopo,
“in medias res”, così si dice,
come il
sogno che è avvenuto,
si ricorda solo all'alba,
nell'amaro reale del mattino,
quando, svegli e ad occhi chiusi,
dubitanti e chin' 'e fede,
interroghiamo il cuore e le meningi
sul terrore o la felicità che hanno
avuto.
Cominciamo a dissolverci, adesso.
Già torniamo.
L'insistenza in una forma non ci è
data.
In fondo all'occhio e al cuore
bisogna far colare solo nebbia, e
dubbio,
mai certezze, nebbia e dubbio -
'na filigrana nera, coccosa
c'assumiglia
alla “posa” dissolvente d'o ccafè.
Dello stato delle cose, nuie sapimme,
che è solo tutta scumma,
sfrangiamento, orlo, bava,
scontornato perimetro gassoso
di un Impero
che, al suo Centro, ha l'Ideale,
non la Carne,
e in cui è una scommessa, un gioco,
la corsa alla Materia,
fra di noi,
l'esplodere dal dentro verso il fuori,
fra di noi,
e “a” voi,
giacchè, fango-sprofondo luminoso,
siete voi, per noi,
'n'abisso opalescente 'e forz 'e
gravità,
ovverosia: distanza, distanza,
galassia bullicante al punto giusto
per una tentazione, intermittente,
'e patetico contatto,
galassia bullicante, opaca,
che anela a evaporare,
e, nell'evaporare, dall'umano,
lentamente,
agogna a scomparire.
mercoledì 5 settembre 2012
Nun more maje
Pure si so stat' tantu tiemp' luntan' 'a te
tu nun me perz maje..
chell' ca' agge cercat' e cerc' è natu munno ca
nisciuno me po dà
Famm fuje a nuvola luntana addò tutt' chell' che vire 'o può pur tuccà
Si me vuò stong cu tte, je ress' pure l'anema si sta 'nziria 'ncuorp putess' aquietà
ma nun more maje, chesta 'nziria nun more maje, cresce semp' cchiù assaie
pecchè ma nun more maje, chesta 'nziria nun more maje, cresce semp' cchiù assaie..nun more maje..
senza e te..
ma pecchè, si cresce e chianu chiano pò se ne va 'o ggenio 'e rispirà
sient' a me ce vo curaggio a rimanè criaturo ma comm 'o vuless fà
Famme fuje 'a nuvola luntana, basta ca pienz' ca chell' che vuò se po fà
si me vuò stong' cu 'tte, te ress' pure ll'anema si sta nziria ncuorp' putiss' aquietà
ma nun more maje, chesta 'nziria nun more maje, cresce semp' cchiù assaie
pecchè ma nun more maje, chesta 'nziria nun more maje, cresce semp' cchiù assaie..nun more maje..
senza e te..
tu nun me perz maje..
chell' ca' agge cercat' e cerc' è natu munno ca
nisciuno me po dà
Famm fuje a nuvola luntana addò tutt' chell' che vire 'o può pur tuccà
Si me vuò stong cu tte, je ress' pure l'anema si sta 'nziria 'ncuorp putess' aquietà
ma nun more maje, chesta 'nziria nun more maje, cresce semp' cchiù assaie
pecchè ma nun more maje, chesta 'nziria nun more maje, cresce semp' cchiù assaie..nun more maje..
senza e te..
ma pecchè, si cresce e chianu chiano pò se ne va 'o ggenio 'e rispirà
sient' a me ce vo curaggio a rimanè criaturo ma comm 'o vuless fà
Famme fuje 'a nuvola luntana, basta ca pienz' ca chell' che vuò se po fà
si me vuò stong' cu 'tte, te ress' pure ll'anema si sta nziria ncuorp' putiss' aquietà
ma nun more maje, chesta 'nziria nun more maje, cresce semp' cchiù assaie
pecchè ma nun more maje, chesta 'nziria nun more maje, cresce semp' cchiù assaie..nun more maje..
senza e te..
Fino è un amico mio ha il naso pronto per ogni evenienza
vive con il naso suo anche il sesso all’occorrenza
il fiuto per lui è la forma delle cose l’odore della vita l’umore della gente
il caldo dell’estate il freddo dell’inverno o la puzza
vive con il naso suo anche il sesso all’occorrenza
il fiuto per lui è la forma delle cose l’odore della vita l’umore della gente
il caldo dell’estate il freddo dell’inverno o la puzza
che proviene da ciò che ci circonda
Fino è un tipo strano ha il naso pronto per ogni evenienza
pensa, ragiona, gode, un solo modo la sola esperienza
evita la folla eccessiva perché questa fa saltare la sua preziosa escrescenza
e quando si vede perso non fa che otturare la narice ferita
Riesce a prevedere con la forza del suo fiuto
se un fatto gira storto o se tutto gira liscio oppure se un tipo all’apparenza tranquillo
nasconde invece qualche bieco proposito
insomma un tipo unico davvero eccezionale una rarissima forma di intelligenza nasale!
È da un po’ che non lo vedo so che è diventato cupo pare soffra di visioni vere e proprie
allucinazioni…….chissà forse è un po’ depresso, chissà…..non gli va più bene
Ieri mi ha telefonato piangeva e balbettava
parlava a malapena con la voce tremante per lo spavento mi comunicava che il suo naso perdeva
sangue rosso sangue colava dal naso e non si fermava
sangue rosso fiamme all’improvviso mentre tirava
sangue rosso sangue la sua sicurezza sembrava svanire
sangue rosso fiamme tagliava la coca e non si fermava
sangue rosso sangue tirava la coca e non si fermava
sangue rosso sangue la sua sicurezza sembrava svanire…….
Fino è un tipo strano ha il naso pronto per ogni evenienza
pensa, ragiona, gode, un solo modo la sola esperienza
evita la folla eccessiva perché questa fa saltare la sua preziosa escrescenza
e quando si vede perso non fa che otturare la narice ferita
Riesce a prevedere con la forza del suo fiuto
se un fatto gira storto o se tutto gira liscio oppure se un tipo all’apparenza tranquillo
nasconde invece qualche bieco proposito
insomma un tipo unico davvero eccezionale una rarissima forma di intelligenza nasale!
È da un po’ che non lo vedo so che è diventato cupo pare soffra di visioni vere e proprie
allucinazioni…….chissà forse è un po’ depresso, chissà…..non gli va più bene
Ieri mi ha telefonato piangeva e balbettava
parlava a malapena con la voce tremante per lo spavento mi comunicava che il suo naso perdeva
sangue rosso sangue colava dal naso e non si fermava
sangue rosso fiamme all’improvviso mentre tirava
sangue rosso sangue la sua sicurezza sembrava svanire
sangue rosso fiamme tagliava la coca e non si fermava
sangue rosso sangue tirava la coca e non si fermava
sangue rosso sangue la sua sicurezza sembrava svanire…….
Crediamo che il sistema delle cose che ordina il nostro mondo sia sempre stato questo. Crediamo di vivere in un eterno presente quando nella realtà molte delle istituzioni e dei modi di agire che dominano il nostro tempo non hanno più di un paio di generazioni di vita. Attraversiamo un immaginario tecnoscientifico che vola velocissimo e lontano, mentre gli aspetti materiali della vita che si fanno sempre più pressanti rimangono stazionari e in alcuni casi retrocedono di decenni. Come se il tempo presente e quello futuro viaggiassero a velocità differenti su binari che si intrecciano e si biforcano continuamente
sabato 25 agosto 2012
domenica 19 agosto 2012
Ogni suicidio è diverso, e privato. È l'unico modo per scegliere: perché le cose cruciali della vita, l'amore e la morte, non si scelgono; tu non scegli di nascere, né di amare, né di morire. Il suicidio è l'unico, arrogante modo dato all'uomo per decidere di sé. Ma io sono la dimostrazione che neppure così si riesce a decidere davvero. Il proiettile bucò il cuore e si conficcò nel pericardio, dov'è tuttora incapsulato. Ero a casa da solo. Anna, allora mia moglie, era partita; ma aveva lasciato le chiavi a un amico, che poco dopo entrò a vedere come stavo..
venerdì 3 agosto 2012
mercoledì 18 luglio 2012
Non più andrai, farfallone amoroso,
Notte e giorno d'intorno girando,
Delle belle turbando il riposo,
Narcisetto, Adoncino d'amor.
Non più avrai questi bei pennacchini,
Quel cappello leggiero e galante,
Quella chioma, quell'aria brillante,
Quel vermiglio donnesco color!
Fra guerrieri, poffar Bacco!
Gran mustacchi, stretto sacco,
Schioppo in spalla, sciabla al fianco,
Collo dritto, muso franco,
Un gran casco, o un gran turbante,
Molto onor, poco contante.
Ed invece del fandango
Una marcia per il fango.
Per montagne, per valloni,
Con le nevi, e i sollïoni,
Al concerto di tromboni,
Di bombarde, di cannoni,
Che le palle in tutti i tuoni,
All'orecchio fan fischiar.
Cherubino, alla vittoria!
Alla gloria militar!
Notte e giorno d'intorno girando,
Delle belle turbando il riposo,
Narcisetto, Adoncino d'amor.
Non più avrai questi bei pennacchini,
Quel cappello leggiero e galante,
Quella chioma, quell'aria brillante,
Quel vermiglio donnesco color!
Fra guerrieri, poffar Bacco!
Gran mustacchi, stretto sacco,
Schioppo in spalla, sciabla al fianco,
Collo dritto, muso franco,
Un gran casco, o un gran turbante,
Molto onor, poco contante.
Ed invece del fandango
Una marcia per il fango.
Per montagne, per valloni,
Con le nevi, e i sollïoni,
Al concerto di tromboni,
Di bombarde, di cannoni,
Che le palle in tutti i tuoni,
All'orecchio fan fischiar.
Cherubino, alla vittoria!
Alla gloria militar!
domenica 8 luglio 2012
Schiume [e.m.]
nessuna epidemia, nessuna catastrofe è silenziosa
da queste parti.
Pure allora ci furono echi,
pure tanne ce fuiene strille, lamiente,
e, richiammate d'ammuina de' trumbette e de' tammorre,
de' nacchere e de scetavaiassse
tutt'e scarrafune inchettero Toledo,
tutt'e scarrafune inchettero Toledo,
comm'e na folla nera, un'orda:
d'accopp'o Museo, fin'e mmiez' San Ferdinando
erano tanti, tanti, tanti, ma accussì assaie
ca parevano 'a folla ra festa 'e Piererotta,
Piererotta nera, s'intende..
Piererotta a lutto..
E' cane, 'e gatte, l'aucielle,'e pullicine
se ievano scavanno lloro stesso
nu pizzo 'e terra, na ntecchia 'e frisco
pe murì almeno a fora d'a turtura do calore
luntano a sta smaledizione
ma cu tutto chill'arrevuoto
d'animale, uommene, criature,
nun se vedeva proprio 'o riparo 'e niente..
O mare, pò, notte e ghiuorne, c'a luna e c'o sole
(ca pure erano 'a stessa cosa:
solo un semplice cambio di turno di astri:
comunque incandescenti comunque infuocati)
o mare pò, era zeppo zeppo di bagnanti
uommene e animali, animali e uommene, una cosa,
s'erano fatti na casa là dinto, miezz' all'onne
mosce mosce, asciutte, secche:
pareva na tavola 'e morte 'o mare
na pasta crisciuta stesa, senza lievito, inerte:
se vedeva gente a mmare pe tutte parte
fino 'e sotto e scoglie 'e Nisida
fino 'e Ischia, pe truvà
sullievo all'aria, almeno nu poco
pe nun murì proprio comm'e 'e mosche o 'e palomme
dint'all'arco e na jurnata sola..
lunedì 2 luglio 2012
domenica 1 luglio 2012
E dopo questo, cos'è mai il perdono? Sì, la storia ci dà troppo tardi ciò in cui più non crediamo o se crediamo ancora Soltanto nel ricordo come passioni riconsiderate... ...Ciò che è pensato può essere dispensato... Penso che né paura né coraggio ci salvino, i vizi innaturali hanno per padre il nostro stesso eroismo. Le virtù... Le virtù ci sono imposte dai nostri osceni crimini... Perch'io non spero più di ritornare perch'io non spero perch'io non spero più di ritornare perchè dovrei rimpiangere l'abusata potenza del mio regno? E prego di poter dimenticare queste cose che troppo discuto con me stesso e troppo spiego poiché non spero più di ritornare...
giovedì 21 giugno 2012
[Eduardo notturno]
..io, per esempio, non mi sogno mai niente. ‘A sera mi corico stanco che Iddio lo sa… Ragazzo, sì. Quando ero ragazzo mi facevo un sacco di sogni… Ma sogni belli… Certi sogni che mi facevano svegliare cosi contento, che mi veniva la voglia di uscire, di lavorare. Certe volte mi facevo dei sogni talmente belli che mi parevano spettacoli di operetta di teatro… e quando mi svegliavo, facevo tutto il possibile di addormentarmi un’altra volta per vedere se era possibile di sognarmi il seguito. Ma allora la vita era un’altra cosa. Era, diciamo, tutto più facile; e la gente era pura, genuina. Uno si sentiva la coscienza a posto perché anche se un amico ti dava un consiglio, tu l’accettavi con piacere. Non c’era, come fosse, la malafede. Mo’ si sono imbrogliate le lingue. Ecco che la notte ti fai la fetenzia dei sogni..
Teoria dei giochi e cooperazione fra studenti
Intervista a John Nash
di P.Odifreddi
Un libro di Sylvia Nasar (Rizzoli, 1999) e un film di Ron Howard, entrambi intitolati A beautiful mind e di grande successo, hanno raccontato la strana storia di John Nash, il genio che ha legato il suo nome a unaserie di risultati ottenuti nel giro di una decina d'anni e pubblicati in una decina di articoli, recentemente raccolti da Harold Kuhn e Sylvia Nasar in The essential John Nash (Princeton, 2002), un paio dei quali gli sono valsi il premio Nobel per l'economia nel 1994. E' una tragica ironia del destino che un uomo che ha vissuto venticinque anni da squilibrato, soffrendo di schizofrenia paranoide e credendosi l'Imperatore dell'Antartide e il Messia, sia passato alla storia per aver introdotto la nozione di equilibrio oggi universalmente usata nella teoria dei giochi: di un comportamento, cioè, che non può essere migliorato con azioni unilaterali, nel senso che lo si sarebbe tenuto anche avendo saputo in anticipo il comportamento dell'avversario. Grazie agli uffici del comune amico Kuhn abbiamo potuto passare il pomeriggio del 13 ottobre 2003 con questa "mente meravigliosa", parlando a ruota libera di matematica e pazzia e ripercorrendo alcune tappe della sua singolare vicenda scientifica e umana.
La sua autobiografia per la Fondazione Nobel incomincia con una strana frase: "la mia esistenza come individuo legalmente riconosciuto è iniziata il 13 giugno 1928".
Non ricordo perchè ho detto così allora: quando scrivo cerco di essere spontaneo e senza costrizioni, e le cose escono diverse a seconda delle volte. Ma il concetto di inizio varia: ad esempio, in Cina si misura dal momento del concepimento. In Occidente invece una persona non esiste legalmente fino a che non è nata. In certi ambienti c'è un analogo problema
di P.Odifreddi
Un libro di Sylvia Nasar (Rizzoli, 1999) e un film di Ron Howard, entrambi intitolati A beautiful mind e di grande successo, hanno raccontato la strana storia di John Nash, il genio che ha legato il suo nome a unaserie di risultati ottenuti nel giro di una decina d'anni e pubblicati in una decina di articoli, recentemente raccolti da Harold Kuhn e Sylvia Nasar in The essential John Nash (Princeton, 2002), un paio dei quali gli sono valsi il premio Nobel per l'economia nel 1994. E' una tragica ironia del destino che un uomo che ha vissuto venticinque anni da squilibrato, soffrendo di schizofrenia paranoide e credendosi l'Imperatore dell'Antartide e il Messia, sia passato alla storia per aver introdotto la nozione di equilibrio oggi universalmente usata nella teoria dei giochi: di un comportamento, cioè, che non può essere migliorato con azioni unilaterali, nel senso che lo si sarebbe tenuto anche avendo saputo in anticipo il comportamento dell'avversario. Grazie agli uffici del comune amico Kuhn abbiamo potuto passare il pomeriggio del 13 ottobre 2003 con questa "mente meravigliosa", parlando a ruota libera di matematica e pazzia e ripercorrendo alcune tappe della sua singolare vicenda scientifica e umana.
La sua autobiografia per la Fondazione Nobel incomincia con una strana frase: "la mia esistenza come individuo legalmente riconosciuto è iniziata il 13 giugno 1928".
Non ricordo perchè ho detto così allora: quando scrivo cerco di essere spontaneo e senza costrizioni, e le cose escono diverse a seconda delle volte. Ma il concetto di inizio varia: ad esempio, in Cina si misura dal momento del concepimento. In Occidente invece una persona non esiste legalmente fino a che non è nata. In certi ambienti c'è un analogo problema
giovedì 14 giugno 2012
marginal skizo
Prego pe frat' mì ca 'a Maronn l'accumpagna
'ngopp 'a giusta via primma che 'o riavlo s'e magna,
chi ancor mo cerca 'a luce aret' 'o buco 'e na persiana,
chi ancora trov' fiducia pe na birra e a canna mmano.
Troppi frat' miezz' 'a via cu a speranza 'e na fatica,
quando te scit' a matina e pienz' che a vita fa schif',
ogni juorne è tale e quale quando 'o pass' aret' 'e cell',
pe' ogni frat' ca nun molla dint 'o futur' sta l'infern' e nun esser' trist'
si alla fine 'o meglie 'e nuje pò vola nciel',
tombe bianche 'e cimiter', a vita nun è comm o' Vangel,
nata mamma ca mo chiagne pecchè 'o figlio nun s'arrepiglia,
a preferit' 'o nire e 'a morte e se cunsola cu na pera.
Allucca ro balcone, va me piglie 'e sigarette,
fa 'o piacere a chi nun scenne pecchè è a llibertà ristretta,
pecchè 'a vita l'a costrett' a puntà o' fierr' ed aprì 'a cassa,
pecchè 'a vita mette 'e strette e cchiù vaje annanze e chiù te scass'.
Chiove forte e nun tengo colpe,
ogni rimorso brucia 'nguorpo,
p' mò chiagne 'e bagno 'o volto,
tutt'o riest' gira stuorto, e nun è over',
ca aroppe che chiove l'arcobaleno
solleva 'o bbene', e mette tutte e ccos o' post' suoj.
'A speranza è l'ultima cche mmore, ma spisse è 'a primme che t'abbandona,
miezzo 'o grigg' e stu stradon',
ma addò sta ll'ammore, l'agg lett' 'int 'e poesie,
ma spisse è n'eresia che fa male 'e po te manna 'a fore.
martedì 12 giugno 2012
CinemaSommerso
Tonino era piccolo quando andarono via dalle baracche di Poggioreale. Era il penultimo di sei fratelli, cinque maschi e una femmina. Suo padre all’epoca portava l’acqua minerale a Ischia con il camion. Sua madre era una casalinga. All’inizio degli anni Sessanta la famiglia si trasferì al rione Ises di via Monterosa. L’adolescenza l’aveva trascorsa in mezzo alle terre di Scampia. Tonino aveva studiato fino al primo anno di tornitore nella scuola professionale Meucci, alla calata Capodichino, poi andò a lavorare. Il mestiere riuscivi a rubarlo osservando il mastro. Gli stavi vicino e imparavi per atto pratico. A furia di guardare, Tonino aveva imparato il mestiere di muratore. Il mobilificio Gorgone intanto aveva lasciato il posto al Bingo.
Con il passare del tempo Tonino si accorse di essere allergico alla polvere. In primavera il naso gli colava una continuazione, gli occhi si arrossavano, si sentiva debole. Per questa ragione smise di esercitare il mestiere. I fastidi sembravano attenuarsi a lungo andare. Fu grazie al cognato che si ritrovò nel commercio di videocassette. Si trattava di Vhs originali, le rese delle edicole che rimandavano indietro a Milano. Da lì, chissà per quale via, venivano stoccate all’ingrosso da gente di Napoli. E da questa gente Tonino e il cognato andavano ad attingere. Una cassetta che costava all’origine diciannovemila e novecento lire la pagavano tremila, e si poteva vendere benissimo a cinquemila. Il cognato di Tonino le vendeva nei mercatini. Il lunedì a Don Guanella, il martedì a Berlingieri, il giovedì a Posillipo, il venerdi a Casoria. E un giorno il cognato di Tonino gli propose di mettersi con lui e di spartire il ricavato, ma presto si resero conto che la giornata non usciva per entrambi. Allora Tonino si mise a vendere videocassette nei mercatini per conto suo. A quell’epoca i dvd non erano ancora in circolazione.
Si trattò di una casualità, Tonino non lo potrà mai scordare. Un giorno stava andando al mercato a Posillipo, ma c’era il blocco delle automobili. Parcheggiata la macchina in piazza Dante, andò a mettere la bancarella nei pressi di via Cisterna dell’olio. Consapevole di aver perso la giornata di guadagno, trovò un po’ di spazio che sembrava calzare a pennello per la sua bancarella. Neanche il tempo di piazzarla, e vide avvicinarsi molta gente interessata alla sua mercanzia. Non erano i neofiti che si accontentavano dei filmetti di Bud Spencer, Karate Kid, Renato Pozzetto. Sulla bancarella di Tonino trovavi i film d’autore, quelli impegnativi. Ciò che riuscì a vendere in quella mezza giornata non l’avrebbe venduto in dieci mercatini messi insieme. La gente gli chiedeva di tornare l’indomani e lui non sapeva cosa dire, perché sarebbe dovuto andare al mercato a Casoria. Eppure, in mezza giornata aveva venduto quasi tutto il materiale. Sarebbe stato un pazzo se il giorno dopo fosse andato altrove a vendere. Da quel giorno Tonino decise di restare lì con la bancarella, all’angolo di piazza del Gesù. Poco dopo i dvd avrebbero preso il sopravvento sulle videocassette.
Passavano gli anni. La bancarella di Tonino diventò un punto di ritrovo per collezionisti, studenti, appassionati cinefili, ma per lui erano tutti professori, o almeno così li chiamava. Tonino iniziava a interessarsi ai film della sua clientela. Quando tornava a casa la sera, aspettava che i suoi quattro figli piccoli andassero a coricarsi dopo aver visto i cartoni animati, e si sedeva sul divano a guardare quei film. Come Il tempo dei gitani di Kusturica. Due ore e mezza di pellicola sulle vite di questi zingari, le usanze, la musica dei funerali e delle feste, quello che prende i soldi dal morto e fugge via… Per Tonino fu una scoperta. Guardava i film di Ken Loach, Riff Raff, Piovono pietre, e si ritrovava a riflettere: «Guarda a questo! Eppure sta di casa da un’altra parte, sa i problemi nostri e li sta mettendo sulla pellicola! Ma allora tutti quanti abbiamo gli stessi problemi?». Cominciò ad appassionarsi, Tonino. Andava a leggere le recensioni dei critici tromboni, ma la sua passione era alimentata piuttosto dalle discussioni con i clienti intorno alla sua bancarella. Restavano per ore a parlare di attori e registi, tiravano fuori le frasi cult, come quella di Casablanca, quando Humphrey Bogart dice al nero mentre stanno al bar: “Provaci ancora Sam!”. Una sera, mentre stava cenando, Tonino provò a vedere Salò e le 120 giornate di Sodoma. Ma forse aveva scelto il momento sbagliato.
Il materiale andava a prenderlo alla Duchesca. C’erano bancarelle piene di film gettati alla rinfusa, e dovevi essere bravo a capire qual’era il titolo buono, perché se mettevi Pierino sulla bancarella al Gesù non ne avresti venduto neanche uno. Invece se portavi un Bergman, un Buster Keaton, un Herzog di sicuro li avrebbero comprati. Era benvoluto dagli altri commercianti, le bancarelle facevano attrazione. E i commercianti del posto rimpiangono quel periodo, perché poi tutti se ne sono dovuti andare, compreso Tonino e la sua bancarella di film. Da quelle parti andò ad abitare il generale Sementa. I vigili iniziarono a intimorire i bancarellari, finché non furono costretti ad andarsene con le buone o con le cattive. Tonino provò a resistere un po’ più degli altri perché con quello campava i suoi figli. Ormai aveva una clientela, erano trascorsi dieci anni. Ma il generale non voleva che fosse occupato quel suolo pubblico. Neanche con la licenza. Proposero ai bancarellari un posto dietro ai Banchi Nuovi, in una piazzetta, ma là non c’era una via di passaggio, e i clienti conquistati in dieci anni Tonino li avrebbe persi in dieci minuti.
Gli sequestrarono il materiale tre volte dicendogli che era falso. Insieme agli altri ambulanti portò delle proposte al comune, ma niente, non ci fu verso. Avevano deciso che le bancarelle si dovevano togliere da mezzo, e a un certo punto Tonino ci rinunciò, anche per via dei verbali, perché lavorava per scontare i debiti e non ne valeva più la pena. Così pensò di aprirsi un negozietto in via Capitelli, nei paraggi del Gesù, lo chiamò Miseria e nobiltà di Tonino divvuddì, come lo chiamavano tutti. In tal modo riuscì a risolvere i problemi con i vigili ma sorsero i problemi con le tasse, il pigione. La gente di passaggio non si addentrava nel vico e dopo otto mesi chiuse bottega. Arrivava la bolletta dell’acqua, la spazzatura. Inoltre, il computer e l’era digitale avevano preso il sopravvento sulle videocassette e i dvd. A Tonino non restò altro da fare. Pensò di andare al mercato a comprare la frutta per rivenderla nel rione, ma per fare il fruttivendolo ci voleva l’attrezzatura, e Tonino aveva la macchina, levò i dvd, ci caricò la frutta. Decise di lasciar perdere definitivamente con il commercio. Provò a fare l’imbianchino nelle case, quando usciva il lavoretto andava, non si tirava mai indietro. Oggi fa l’autista di camion. E poi poteva sempre fare il muratore, mi aveva detto nel retro di un bar del suo rione, mentre il figlio più grande l’ascoltava composto. Tonino aveva imparato il mestiere di muratore, poi aveva rifornito mezza Napoli di film, e senza neppure volerlo, un mondo si era aperto davanti al suo sguardo meravigliato e degno. Ma alla fine aveva concluso rammaricato dicendo che questa città non ti da niente. Tu puoi tenere tutte le idee che vuoi. Però non ti da niente. (ab) [da NapoliMonitor.it]
domenica 3 giugno 2012
Jìgì
Come sei bella più bella stasera mariú!
Splende un sorriso di stella negli occhi tuoi blu!
Anche se avverso il destino domani sarà
Oggi ti sono vicino, perche sospirar? Non pensar!
Parlami d'amore, mariù!
Tutta la mia vita sei tu!
Gli occhi tuoi belle brillano
Fiamme di sogno scintillano
Dimmi che illusione non è
Dimmi che sei tutta per me!
Qui sul tuo cuor non soffro più
Parlami d'amore, mariù!
Parlami d'amore Parlami d'amore Parlami d'amore, mariù!
giovedì 24 maggio 2012
daydream
E non mi riusciva davvero di pensare, perché dovevo sempre essere in ritardo, e i ritardi dovevano sempre aumentare su un signore che era un rumorista, lì nel golfo mistico [...] rompeva delle cose [il chiasso prodotto da] questo padellame ch'è la storia [amplificatissimo], e quindi mi toccava stargli dietro e, stando dietro, non coincidendo... questo impediva di pensare... perché non c'era il tempo [...] Nel momento di uccidere però il tiranno, bisogna sospendere l'azione, cioè essere nell'abbandono, dimenticarsi del medesimo, se no non potresti agire [...] Francesco de' Medici non c'era, si era assentato da sé stesso per poter contravvenire all'azione, per realizzarla derealizzandola così a pieno
domenica 13 maggio 2012
Death of salesman
REQUIEM
CHARLEY È quasi buio, Linda.
Linda non si
muove. Sta con gli occhi fissi alla tomba.
BIFF Che ne
dici, mamma? Un po' di riposo ti farà bene. Tra poco chiuderanno i
cancelli.
Linda resta
immobile. Pausa.
HAPPY (con
ira compressa) Che diritto aveva? Che bisogno aveva di farlo?
L'avremmo aiutato noi.
CHARLEY (con
un grugnito) Mmm.
BIFF Ti alzi,
mamma?
LINDA Perché
non è venuto nessuno?
CHARLEY Il
funerale a me è piaciuto.
LINDA Ma tutta
la gente che lo conosceva, dov'era? Forse lo giudicano male.
CHARLEY No. Il
mondo non è mica facile, Linda. Non possono giudicarlo male.
LINDA Non
capisco. Proprio adesso. La prima volta in trentacinque anni che
cominciavamo a liberarci dai debiti. Un piccolo stipendio ed era a
posto. Aveva finito perfino di pagare il dentista.
CHARLEY Lo
stipendio. Non basta mica, lo stipendio.
LINDA Non
capisco.
BIFF Quanti bei
giorni. Quando rientrava dal giro; e la domenica, a fabbricare il
portico davanti alla casa, o a imbiancare la cantina, o a sistemare
la veranda; quando impiantò il secondo bagno e, in quattro e
quattr'otto, su, il garage. Sai una cosa, zio Charley, è piú suo
quel portichetto davanti che tutte le combinazioni d'affari che ha
fatto.
CHARLEY Eh, già.
Gli davi un cartoccio di calce ed era un uomo felice.
LINDA
Straordinario, cosa sapeva fare con quelle mani.
BIFF Sbagliava i
sogni. Quelli li sbagliava. Tutti!
HAPPY (fa
quasi per slanciarglisi contro) Lo dici tu!
BIFF Credeva di
essere una cosa ed era un'altra.
CHARLEY
(fermando il gesto e la risposta di Happy) Non calunniate
quest'uomo. Tu non hai capito: Willy era un commesso viaggiatore. E
se tu fai il commesso viaggiatore non vivi sulla terra. Non sei il
tipo che avvita un bullone o mi legge gli articoli del codice o mi
prescrive la ricetta. Tu lavori cosí, per aria, aggrappato a un
sorriso o al lucido che hai sulle scarpe. E quando nessuno ti sorride
piú, è la fine del mondo. Da quel momento cominci a sbrodolarti il
vestito e addio, sei finito. Non calunniate quest'uomo. Un commesso
viaggiatore deve sognare. I sogni fanno parte del mestiere.
BIFF Credeva di
essere una cosa ed era un'altra, zio Charley!
HAPPY
(infuriato) Lo dici tu!
BIFF Perché non
vieni con me, Happy?
HAPPY Non mi
ritiro cosí facilmente. Io resto in questa città e marcio per la
mia strada! (Guarda Bilf, risoluto) I fratelli Loman!
BIFF Eh no. Io
mi conosco.
HAPPY Come ti
pare. Farò vedere a te e a tutti quanti che Willy Loman non è morto
per niente. Non sbagliava i sogni. Aveva l'unico sogno che un uomo
può avere - diventare il primo in quello che fa. Lui non è riuscito
a realizzarlo qui: lo realizzerò io per lui.
BIFF (con uno
sguardo scettico a Happy, si curva verso la madre) Andiamo,
mamma.
LINDA Ti
raggiungo fra un minuto. Vai Charley. (Charley esita). Vai. Un
minuto solo. Non mi è ancora riuscito di dirgli addio. (Charley
si allontana, seguito da Happy. Biff rimane a una certa distanza in
fondo a sinistra di Linda. Lei resta e sedere in terra
concentrandosi. Non molto dopo il flauto comincia a suonare sulle sue
parole). Perdonami, caro, non mi viene da piangere. Chi lo sa
perché, non mi viene da piangere. Non capisco. Perché l'hai fatto?
Aiutami Willy, non mi viene da piangere. Mi sembra che tu sia partito
per il solito giro. Sto qui ancora ad aspettarti. Willy caro, non mi
viene da piangere. Perché l'hai fatto? Mi sforzo, mi sforzo, ma non
riesco a capire, Willy. Ho pagato l'ultima rata della casa oggi. Oggi
caro. E la casa è vuota. (Un singhiozzo le nasce nella gola)
Abbiamo pagato tutti i debiti. (Lasciandosi andare ai singhiozzi,
liberamente) Abbiamo pagato tutti i debiti. (Biff scende
lentamente verso di lei). Abbiamo pagato tutti i debiti.
Sipario
mercoledì 9 maggio 2012
tempie
“Mia dolcissima Noretta,
dopo un momento di esilissimo ottimismo, dovuto forse ad un mio equivoco circa quel che mi si veniva dicendo, siamo ormai, credo, al momento conclusivo. Non mi pare il caso di discutere della cosa in sé e dell’incredibilità di una sanzione che cade sulla mia mitezza e la mia moderazione. Certo ho sbagliato, a fin di bene, nel definire l’indirizzo della mia vita. Ma ormai non si può cambiare. Resta solo di riconoscere che tu avevi ragione. Si può solo dire che forse saremmo stati in altro modo puniti, noi e i nostri piccoli. Vorrei restasse ben chiara la piena responsabilità della D.C. con il suo assurdo ed incredibile comportamento. Essa va detto con fermezza così come si deve rifiutare eventuale medaglia che si suole dare in questo caso. E’ poi vero che moltissimi amici (ma non ne so i nomi) o ingannati dall’idea che il parlare mi danneggiasse o preoccupati delle loro personali posizioni, non si sono mossi come avrebbero dovuto. Cento sole firme raccolte avrebbero costretto a trattare. E questo è tutto per il passato. Per il futuro c’è in questo momento una tenerezza infinita per voi, il ricordo di tutti e di ciascuno, un amore grande grande carico di ricordi apparentemente insignificanti e in realtà preziosi. Uniti nel mio ricordo vivete insieme. Mi parrà di essere tra voi. Per carità, vivete in una unica casa, anche Emma se è possibile e fate ricorso ai buoni e cari amici, che ringrazierai tanto, per le vostre esigenze. Bacia e carezza per me tutti, volto per volto, occhi per occhi, capelli per capelli. A ciascuno una mia immensa tenerezza che passa per le tue mani. Sii forte, mia dolcissima, in questa prova assurda e incomprensibile. Sono le vie del Signore.
Ricordami a tutti i parenti ed amici con immenso affetto ed a te e tutti un caldissimo abbraccio pegno di un amore eterno. Vorrei capire, con i miei piccoli occhi mortali, come ci si vedrà dopo. Se ci fosse luce, sarebbe bellissimo. Amore mio, sentimi sempre con te e tienmi stretto. Bacia e carezza Fida, Demi, Luca (tanto tanto Luca), Anna, Mario il piccolo non nato, Agnese, Giovanni. Sono tanto grato per quello che hanno fatto. Tutto è inutile, quando non si vuole aprire la porta. Il Papa ha fatto pochino: forse ne avrà scrupolo…“
domenica 6 maggio 2012
συνεκδοχή
“Poiché ogni sentimento particolare è solo vita parziale, e non la vita intera, la vita arde di espandersi nella diversità dei sentimenti, per ritrovarsi in questa somma della diversità... Nell’amore esiste ancora il separato, ma non più come separato, come unito; e il vivente incontra il vivente”.
dedica visiva di Guy Debord a Alice Becker-Ho
dedica visiva di Guy Debord a Alice Becker-Ho
venerdì 4 maggio 2012
Butterfly
“Ero fermamente convinta che la vita, quella vera, esistesse in qualche posto lontano, laggiù oltre i tetti. Da allora continuo ad inseguirla. Ma essa si nasconde ancora da capo dietro altri tetti. Alla fine è stato tutto un gioco crudele con me, e la vita reale è rimasta lì... e se alla prima occasione mi viene voglia di calare a terra un paio di stelle per regalarle a qualcuno come gemelli da polso, nessun freddo pedante deve impedirmi, col dito levato, di portare lo scompiglio in tutti gli atlanti scolastici di astronomia”
Rosa Luxemburg: lettera a Luise Kautsky
Rosa Luxemburg: lettera a Luise Kautsky
mercoledì 2 maggio 2012
Faust
quando mai siamo stati cenere o polvere? Il liquido amniotico non è certo un pallone gremito di granelli di sabbia. Si nasce nell'acqua e forse nell'acqua si tornerà.
lunedì 23 aprile 2012
Ultimo capitolo
Leopardi in fin di voce
Bisogna rassegnarsi. Si tratta di mettere C.B. da una parte e tutto il Novecento dall'altra. Che cazzo ha fatto tutto questo industrioso esercito? Chi è andato di là? Chi è andato di fuori? Può essere Lacan, Bacon, sicuramente C.B.
Non Dalì, che è straordinario ma non al di là dello straordinario.
Non voglio riconoscimenti nè monumenti.
Non voglio nulla. Potrebbe seccarmi, semmai, se non fossi prossimo a sorellina morte, questo misconoscimento, questo fingere d'occuparsi d'altro. Non è lo Stato che deve conferirmi questa croce d'onore. I cristi non hanno la croce d'onore.
Ecco la vita strafottuta. Misconosciuta. Non è che qualcuno se lo attenda dagli altri. Non sono loro a misconoscermi, sono io che li destino alla misconoscenza. Dice Joao Monteiro nella chiusa de La commedia di Dio: "Non siete voi che mi cacciate, sono io che vi condanno a rimanere".
Non lo dico, attenzione, come nostalgia di qualcosa che mi manchi o che mi venga meno da parte loro. Per carità, non alimentiamo l'equivoco che io esiga che il mondo si sdebiti con me. In quanto mi misconoscono, si misconoscono.
Lo dico a loro discapito. Essi sono nel mondano. Di merda. Fottuti cercatori di merda. Universale. E' una grande scorreggia di Dio. E' un tuono. Un terremoto. Calunniano se stessi, misconoscendomi.
Non è che io mi stia qui a mortificare. Altro che rimpianto! Non rimpiango un cazzo! Anche perchè mi basta dirmelo da me che sono il misfatto più scabroso del Novecento. Me lo dico e me lo ripeto: io sono l'infinito della loro disattenzione.
Mi disdico, non mi assecondo, semmai mi contraddico. Col tempo di Aloysius non ho tempo da perdere. Dal momento che tutto è perduto. So d'essere il più grande attore (da os, da cavità orale). Tutto nasce da una coltivazione golosa dei propri difetti. Io nella vita balbetto, ma se ti togli di mezzo non c'è impuntatura. Tutto diventa incanto che scorre. "Io ero come un uomo all'altra riva/d'una fiumana che vede le cose di là dall'acqua/e tra mezzo passare/vede l'acqua che passa eternamente". D'Annunzio. La sola cosa che resta è quanto eternamente passa e fugge, Quevedo. "Stanno le bianche statue a capo i ponti/volte e le cose già non sono più", Campana.
L'handicap come risorsa. Sin da bambino ero inquietato. Come facesse Tito Schipa, senza voce, a cantare come un angelo.
I santi hanno anch'essi il viziaccio di fornicare con il prossimo. Non possono fare a meno del vicinato, perciò li fanno santi. Anche il Robinson Crusoe di Tournier, a garanzia di solitudine, si porta dietro un milione di persone nell'isola, al contrario di quello di Defoe.
Il santo non rinuncia al sociale.
Ne è contagiato.
Salvo l'orgasmo dei grandi mistici.
Ma, al momento dell'estasi, essi non sono in casa, quindi non te lo sapranno mai raccontare. Sono i primi loro a non saperne nulla. Il santo sta all'artista come l'utopia alla storia. Cestinare...
Ecco, questa è la favola del misconoscimento. E' dannazione per loro. E' irrisorio per me. Non si può lavorare e pretendere di lavorare in pace. Noi non siamo nè guerra nè pace. Non siamo. E' il lavorìo di qualcuno che non c'è. A questa tavola vuota c'è nessuno da ospitare.
A questo ghiottissimo digiuno. Il Novecento di Aloysius Lilius!
Secolo a cui è precluso l'immediato. Brulicante delle cavie Heidegger-Boris Karloff dell'Essere.
La voce, ch'altro il cielo, ahi, mi togliea. La voce che non dice! (senza Schopenhauer, Freud a Ginevra non avrebbe mai potuto dire e stupire che i morti precedono i vivi, che l'uomo vuole l'infelicità e l'inorganico).
Non hanno mai affrontata, questi ergastolani del misconoscimento, la questione del corpo, che siamo e non abbiamo. La chiesa ci promette la resurrezione della carne. Senza nessuno svago islamico d'altrove. Un eterno marcire d'eterno. Questa braciola malaticcia imbiancata da chissà... Da queste nuvole che dall'aereo volano così basse, come se traforate dai cipressi neri dei camposanti.
Non siete voi che mi cacciate, sono io che vi condanno a rimanere.
Bisogna rassegnarsi. Si tratta di mettere C.B. da una parte e tutto il Novecento dall'altra. Che cazzo ha fatto tutto questo industrioso esercito? Chi è andato di là? Chi è andato di fuori? Può essere Lacan, Bacon, sicuramente C.B.
Non Dalì, che è straordinario ma non al di là dello straordinario.
Non voglio riconoscimenti nè monumenti.
Non voglio nulla. Potrebbe seccarmi, semmai, se non fossi prossimo a sorellina morte, questo misconoscimento, questo fingere d'occuparsi d'altro. Non è lo Stato che deve conferirmi questa croce d'onore. I cristi non hanno la croce d'onore.
Ecco la vita strafottuta. Misconosciuta. Non è che qualcuno se lo attenda dagli altri. Non sono loro a misconoscermi, sono io che li destino alla misconoscenza. Dice Joao Monteiro nella chiusa de La commedia di Dio: "Non siete voi che mi cacciate, sono io che vi condanno a rimanere".
Non lo dico, attenzione, come nostalgia di qualcosa che mi manchi o che mi venga meno da parte loro. Per carità, non alimentiamo l'equivoco che io esiga che il mondo si sdebiti con me. In quanto mi misconoscono, si misconoscono.
Lo dico a loro discapito. Essi sono nel mondano. Di merda. Fottuti cercatori di merda. Universale. E' una grande scorreggia di Dio. E' un tuono. Un terremoto. Calunniano se stessi, misconoscendomi.
Non è che io mi stia qui a mortificare. Altro che rimpianto! Non rimpiango un cazzo! Anche perchè mi basta dirmelo da me che sono il misfatto più scabroso del Novecento. Me lo dico e me lo ripeto: io sono l'infinito della loro disattenzione.
Mi disdico, non mi assecondo, semmai mi contraddico. Col tempo di Aloysius non ho tempo da perdere. Dal momento che tutto è perduto. So d'essere il più grande attore (da os, da cavità orale). Tutto nasce da una coltivazione golosa dei propri difetti. Io nella vita balbetto, ma se ti togli di mezzo non c'è impuntatura. Tutto diventa incanto che scorre. "Io ero come un uomo all'altra riva/d'una fiumana che vede le cose di là dall'acqua/e tra mezzo passare/vede l'acqua che passa eternamente". D'Annunzio. La sola cosa che resta è quanto eternamente passa e fugge, Quevedo. "Stanno le bianche statue a capo i ponti/volte e le cose già non sono più", Campana.
L'handicap come risorsa. Sin da bambino ero inquietato. Come facesse Tito Schipa, senza voce, a cantare come un angelo.
I santi hanno anch'essi il viziaccio di fornicare con il prossimo. Non possono fare a meno del vicinato, perciò li fanno santi. Anche il Robinson Crusoe di Tournier, a garanzia di solitudine, si porta dietro un milione di persone nell'isola, al contrario di quello di Defoe.
Il santo non rinuncia al sociale.
Ne è contagiato.
Salvo l'orgasmo dei grandi mistici.
Ma, al momento dell'estasi, essi non sono in casa, quindi non te lo sapranno mai raccontare. Sono i primi loro a non saperne nulla. Il santo sta all'artista come l'utopia alla storia. Cestinare...
Ecco, questa è la favola del misconoscimento. E' dannazione per loro. E' irrisorio per me. Non si può lavorare e pretendere di lavorare in pace. Noi non siamo nè guerra nè pace. Non siamo. E' il lavorìo di qualcuno che non c'è. A questa tavola vuota c'è nessuno da ospitare.
A questo ghiottissimo digiuno. Il Novecento di Aloysius Lilius!
Secolo a cui è precluso l'immediato. Brulicante delle cavie Heidegger-Boris Karloff dell'Essere.
La voce, ch'altro il cielo, ahi, mi togliea. La voce che non dice! (senza Schopenhauer, Freud a Ginevra non avrebbe mai potuto dire e stupire che i morti precedono i vivi, che l'uomo vuole l'infelicità e l'inorganico).
Non hanno mai affrontata, questi ergastolani del misconoscimento, la questione del corpo, che siamo e non abbiamo. La chiesa ci promette la resurrezione della carne. Senza nessuno svago islamico d'altrove. Un eterno marcire d'eterno. Questa braciola malaticcia imbiancata da chissà... Da queste nuvole che dall'aereo volano così basse, come se traforate dai cipressi neri dei camposanti.
Non siete voi che mi cacciate, sono io che vi condanno a rimanere.
mercoledì 18 aprile 2012
"..abbiamo un genio in Italia, e non lo meritiamo, cosa ne facciamo? un genio è inutile, ingombrante, preoccupante, nella nostra stupida società, magari dannoso. infatti non rispetta il sacro dei luoghi comuni di destra e di sinistra. La soluzione più indicata per contenerlo paralizzarlo neutralizzarlo questo genio sarebbe probabilmente di tributargli un grande successo, decretargli un successo davvero popolare."
giovedì 12 aprile 2012
Il muro
Se mi rifiuto di considerare l’esistenzialismo solo un’ennesima moda francese o una curiosità storica, è perché credo che abbia qualcosa di molto importante da offrirci per il nuovo secolo. Io temo che stiamo perdendo la capacità del vivere la vita con passione, di assumerci la responsabilità di quello che siamo, la capacità di raggiungere dei risultati e di sentirci soddisfatti della vita.
L’esistenzialismo viene spesso trattato come una filosofia della disperazione, ma io credo che sia esattamente l’opposto.
Sartre in un intervista ha detto di non aver mai vissuto un solo giorno di disperazione. Quello che viene fuori dalla lettura di questi filosofi, non è tanto un senso di angoscia nei confronti della vita, ma al contrario una certa esaltazione del sentirsi padroni della vita stessa, siamo noi cioè a crearci la nostra vita.
Ho letto i post-moderni con interesse, perfino con ammirazione, ma quando li leggo ho sempre la sensazione molto fastidiosa che qualcosa di assolutamente essenziale venga tralasciato. Ogni volta che parli di una persona come di una costruzione sociale o come di una convergenza di forze diverse o come di un individuo frammentato oppure compatto, non fai altro che aprire le porta ad una marea di giustificazioni. Quando Sarte parla di responsabilità, non sta parlando di qualcosa di astratto, non sta parlando di quel genere di Io o di anima di cui discuterebbero i teologi, ma di qualcosa di molto concreto, come io e te che parliamo, prendiamo decisioni, facciamo cose e ne accettiamo le conseguenze.
È vero che al mondo siamo sei miliardi di persone e stiamo aumentando ciononostante quello che fai fa la differenza. Fa la differenza innanzitutto in termini materiali, fa la differenza per le altre persone e crea un precedente. Insomma io credo che da questo bisogna capire che non dobbiamo mai chiamarci fuori e pensare di essere vittime di una concomitanza di forze.
Siamo sempre noi a decidere chi siamo.
Il Sacrario del Turchino
Carceri 16 – 5 – 44
Mammina carissima
Un triste presentimento mi
dice che oggi è stata l’ultima
volta che ci siamo visti
Mammina cara il destino
continua a essere crudele con te.
Questa mia vita che insieme ab-
biamo contesa tante volte alla morte
credo stia per fuggirmi.
Ti sia di conforto il pensiero che
io sarò forte fino all’ultimo.
Certamente paura non ne sento
L’unica grande spina del mio cuore
e il sapere che tu e Milli resterete
sole al mondo.
Ho voluto seguire la mia idea
e adesso mi domando se di fronte
a te avevo il diritto di farlo.
Perdonami mammina se ti cagiono
questo grande dolore.
Ti avevo pur detto che mi sembra-
va poco naturale restar vivo solo io
fra tanti compagni morti.
Adesso andrò con loro.
Doveva finir così.
Ancora una volta mammina perdo-
nami.
Anche Milli deve perdonarmi e
dille che se spesse volte ci si bisticciava
era proprio perché ci volevamo bene.
Quando il dolore ti sembrerà insop-
portabile rifugiati in lei, ti sarà di
grande sollievo
Ricevi da tuo figlio il più affettuoso
abbraccio e tanti tanti baci, anche
per Milli. Per l’ultima volta, perdonate
mi
Vostro
Valerio
Valerio 'Lelli' Bavassano, partigiano genovese, fucilato al Colle del Turchino il 19 maggio 1944
Mammina carissima
Un triste presentimento mi
dice che oggi è stata l’ultima
volta che ci siamo visti
Mammina cara il destino
continua a essere crudele con te.
Questa mia vita che insieme ab-
biamo contesa tante volte alla morte
credo stia per fuggirmi.
Ti sia di conforto il pensiero che
io sarò forte fino all’ultimo.
Certamente paura non ne sento
L’unica grande spina del mio cuore
e il sapere che tu e Milli resterete
sole al mondo.
Ho voluto seguire la mia idea
e adesso mi domando se di fronte
a te avevo il diritto di farlo.
Perdonami mammina se ti cagiono
questo grande dolore.
Ti avevo pur detto che mi sembra-
va poco naturale restar vivo solo io
fra tanti compagni morti.
Adesso andrò con loro.
Doveva finir così.
Ancora una volta mammina perdo-
nami.
Anche Milli deve perdonarmi e
dille che se spesse volte ci si bisticciava
era proprio perché ci volevamo bene.
Quando il dolore ti sembrerà insop-
portabile rifugiati in lei, ti sarà di
grande sollievo
Ricevi da tuo figlio il più affettuoso
abbraccio e tanti tanti baci, anche
per Milli. Per l’ultima volta, perdonate
mi
Vostro
Valerio
Valerio 'Lelli' Bavassano, partigiano genovese, fucilato al Colle del Turchino il 19 maggio 1944
mercoledì 28 marzo 2012
lunedì 26 marzo 2012
La ribellione del personaggio [F.P. e I.M.]
A colloquio con Leonardo Di Costanzo, in occasione del suo ultimo documentario, Cadenza d’inganno, storia di un adolescente napoletano che rifiuta il ruolo di protagonista border line. Metodo di lavoro, idee e retroterra di uno dei migliori documentaristi italiani
Il protagonista del film è un dodicenne di Montesanto, Antonio, che vive in un basso, va male a scuola e passa felicemente il suo tempo per strada, salvo alcuni pomeriggi che trascorre in casa di una ragazza più grande, una studentessa che dovrebbe aiutarlo a fare i compiti ma spesso finisce per farsi coinvolgere nei suoi giochi e nel suo girovagare. A un certo punto Antonio si ribella al meccanismo del documentario e rifiuta di farsi seguire dalla telecamera, non vuole più essere filmato. Il regista è costretto a interrompere il lavoro. Lo riprenderà solo dieci anni più tardi, ovvero l’anno scorso, quando lo stesso Antonio lo inviterà a filmare il suo matrimonio, consegnandogli in questo modo un degno finale per il suo documentario.
Come in un suo film di qualche anno fa, che si chiamava A scuola, Di Costanzo rende evidente attraverso poche sequenze il fallimento della scuola dell’obbligo con i ragazzi come Antonio, ma stavolta lascia trasparire anche la possibilità di un incontro tra mondi diversi, quello di Antonio e della ragazza, fuori dagli schemi dell’educatore di professione e del giovane da redimere; ma soprattutto riconosce il diritto e la concreta possibilità di scegliere, e quindi anche di sottrarsi, a chi viene relegato nel ruolo del bisognoso, del marginale e, dal punto di vista cinematografico, dell’oggetto da filmare. Sarà Antonio, infatti, a decidere come e quando si concluderà il film, di cui in fin dei conti è il protagonista.
«Quando ho cominciato a fare film su Napoli, i registi della mia generazione o anche quelli prima di me non volevano piu filmare la città. Napoli è stata molto filmata, e ogni volta che la filmi quella si mette in posa, piange a comando, come se avesse capito cosa buca lo schermo. Il problema quindi è come rompere questo meccanismo. In Prove di Stato, un documentario sull’azione dell’allora sindaco di Ercolano Luisa Bossa, mi sono detto che non potevo fare interviste, sarei partito battuto, questi ormai hanno capito come rispondere e ti dicono quello che ti fa piacere sentire e tu fai da megafono per qualcosa che non controlli e che in generale serve a nascondere la verità. Allora se voglio avvicinarmi alla verità devo evitare l’intervista e filmare le persone in confronto tra loro, però deve esserci una posta in gioco, per cui la presenza della telecamera diventa secondaria rispetto al conflitto tra i due personaggi. Per esempio, la signora senza casa che va dal sindaco per convincerla a dargli una casa e il sindaco che cerca di spiegargli che può averla se ha i punti necessari per l’assegnazione… Filmare le persone in conflitto: con questo sistema ho fatto due film. Ho cominciato a lavorarci con Prove di stato e l’ho perfezionato in A scuola.
«Io volevo fare l’insegnante, non ci sono riuscito, ho fatto un po’ di supplenze poi ho smesso, e avevo sempre questa idea di voler raccontare la scuola. Un giorno ho chiamato una preside di cui mi aveva parlato un’amica, la preside della scuola media Cortese a San Giovanni a Teduccio. La mia intenzione era di filmare gli insegnanti. Sono andato a parlare con loro, ma mi sono accorto che quello che mi raccontavano del loro lavoro non lo riscontravo nella realtà. Mi sembrava tutto falso. Allora mi sono ricordato di quello che avevo fatto a Ercolano e ho deciso di filmare in contrasto, in conflitto. Nei romanzi il personaggio, l’eroe, si definisce attraverso il superamento di alcune prove. Ho pensato che per descrivere un insegnante dovevo mettergli davanti uno studente, e in particolare uno studente che ha dei problemi, che non ha voglia di studiare. Ho scelto dei ragazzi di questa scuola, poi ho parlato con gli insegnanti. Una parte non voleva essere filmata, una parte ha accettato. Ho detto loro che avrei mostrato il lavoro man mano che andavo avanti, ma non assicuravo che se mi avessero chiesto di togliere qualcosa l’avrei tolta. Quando ho fatto la proiezione del film finito, per loro è stata dura perché nel film non vedono riflessa l’immagine che hanno di se stessi ma nessuno mi ha accusato di averli spiati o di essere stato morboso. Nel montaggio ho tolto le scene piu violente, le punte estreme. Volevo fare un film sui limiti della scuola pubblica in generale e quindi ho tolto tutto quello che caratterizzava l’ambiente come napoletano, i riferimenti alla camorra, le scenate, le mazzate. Il film ha girato molto in Europa. All’inizio dicevano: come siete messi male a Napoli, poi lo vedevano le insegnanti delle periferia di Amsterdam o di Parigi e dicevano guardate che da noi è la stessa cosa.
«Nel film ci sono dei genitori redarguiti dalla preside. Io quei genitori li avevo già visti prima nei consigli di classe, gli avevo mandato una lettera tramite la preside per chiedere il permesso di filmare i loro figli. Non so se sapessero esattamente quello che stavo facendo, ma filmare in fondo è un atto di responsabilità, tu stai rubando qualcosa a qualcuno, dipende dalla tua onestà. Per esempio, c’è una scena dove una madre è ricevuta dalla preside. È una scena terribile, io l’ho pulita molto, la donna è sotto calmanti, a un certo punto sono proprio uscito, la parte dei suoi problemi personali non c’è, tra lei e la preside si parla solo del bambino. Spesso le preoccupazioni etiche nasconodono una non volontà di assumersi responsabilità. Filmare è un atto anche violento, tu ti appropri dell’immagine di un altro. Io, per esempio, ho grossi problemi a filmare il nemico, la persona che non stimo, a cui non voglio bene: filmare un razzista, non so come fare; per filmare qualcuno bisogna entrarci in relazione e in qualche modo volergli bene, questa persona ti deve parlare prima di parlare alla telecamera; filmare il nemico per amore di oggettività, per sentire anche la campana dell’altro, non riesco a farlo. Si è discusso molto su questo, Lanzmann ci ha fatto nove ore di film sui nazisti, un film che racconta la Shoa… Sono stati fatti dei tentativi nella storia del documentario ed è meglio andarseli a vedere se si vuole fare qualcosa del genere».
«L’idea quando ho cominciato a girare, dieci anni fa, era di raccontare l’adolescenza a Napoli; cercare di capire una mentalità in formazione, per questo non c’era l’idea di una trama ma solo quella di accompagnarli durante la giornata. Abbiamo visto decine di ragazzi e ragazze a Montesanto. La cosa che funzionava con Antonio era il fatto che lui rispondeva a domande con altre domande. Fin dall’inizio ha rifiutato il ruolo del personaggio che si fa modellare, non stava lì a dire va bene devo fare il ragazzo difficile e lo faccio. Ci faceva penare, non veniva agli appuntamenti oppure veniva di cattiva voglia, per certi versi era molto seduttivo, si negava, ma la scommessa era proprio questa: è posssibile fare un film con un personaggio che si nega? Che cosa dice questa storia, che cosa racconta? A un certo punto avevamo pensato a delle proposte di scene, non delle vere e proprie finzioni, c’erano dei dialoghi e poi si improvvisava. Questo, credo, lo fece scappare, perché lo avvertì come un tentativo di incasellarlo in un ruolo. Scomparve da un giorno all’altro. Il film si interruppe. Il produttore francese, Richard Copans, ci aveva investito dei soldi e ogni tanto mi diceva che dovevamo finire il film, e io dicevo sì, ma poi non avevo voglia di andare a cercare Antonio per filmarlo cinque o sei anni dopo, perché a me interessava fare un film sull’adolescenza. Di Antonio mi dicevano che lavorava nei bar di notte nella zona di piazza del Gesù ma non l’ho mai incontrato. Poi un giorno mi arriva questa telefonata, ci diamo appuntamento per un caffè, che ha voluto pagare lui per rimarcare che era diventato grande; mi ha chiesto del film, mi ha detto che si stava per sposare. “Ma ti serve qualcuno che ti fa il video del matrimonio”, gli ho detto. “No ce l’ho già, quindi se vieni è per te, per finire il tuo film”, fece lui. Io avevo imparato a diffidare, ma mi faceva piacere, gli ho fatto un regalo, sono andato al matrimonio, ma più come invitato, non avevo nemmeno interesse per il film… Poi ho cominciato a pensare al senso di questa richiesta e mi sembrava molto coerente con il progetto originario di non voler imbrigliare un personaggio in una storia, ma soprattutto era divertente che fosse lui a decidere che la storia dovesse finire in quel modo. A Napoli la gente è molto propensa a farsi filmare adeguandosi al desiderio di chi ha di fronte. Antonio di questa cosa se ne fotteva. Io per lui ero come gli altri adulti che in qualche modo volevano incasellarlo. Questa per me è stata una grande scuola. Spesso noi registi cerchiamo di far quadrare tutto, prendiamo un personaggio e ci mettiamo a raccontare la nostra storia, questo ci rassicura, ci dà la sensazione illusoria che il mondo abbia un ordine… Il produttore mi ha detto che la scena del matrimonio che chiude il film è una scena triste se paragonata alla vivacità di Antonio da ragazzino; ma secondo me questa è ancora una volta una proiezione nostra. È la scelta che ha fatto lui. Magari lui è felice. Non sta a noi di giudicare, sono fatti suoi».
[da Napoli Monitor]
[da Napoli Monitor]
Iscriviti a:
Post (Atom)