martedì 31 maggio 2011

Pedro Ferreira, dalle Carceri di Via Asti
Torino, 1945, ore 22

Cara Pierina, amore mio,
domattina all'alba un plotone d'esecuzione della guardia repubblicana fascista metterà fine ai miei giorni.
Non ho materiale il tempo per dilungarmi a narrarti i particolari della mia cattura e del mio processo, comunque li potrai sapere dai miei compagni (Corso M. Grappa 7/17) o indirettamente dai miei amici. Ciò che voglio dirti in punto di morte, Pierina, è che tu sei stata il primo unico vero amore, e che se fossi vissuto ti avrei chiesto in isposa e ti avrei fatta felice.
In queste ore, le più tragiche della mia vita, tutto il mio passato mi si para dinnanzi come sullo schermo di un film in una visione rapidissima. Ebbene Pierina, in tutta la mia vita, due furono i giorni in cui posso dire di essere stato veramente felice: il primo fu il 30 giugno 1940 quando mi innamorai di te e il secondo fu nell'estate 1941 quando appresi la notizia di essere stato ammesso alla R. accademia di Modena.
tante, moltissime volte, durante questi anni che mi separano dal 30 giugno 1940 ripensai con nostalgia al nostro amore, ed ora, in punto di morte, prima di immacolare la mia vita per l'ideale per cui da oltre un anno combattei nelle vallate alpine di questo ferreo Piemonte, sento il bisogno di concentrarmi un po' per ripensare a te, amore mio. Addio Pierina, ti auguro tanta felicità e ti auguro soprattutto di ritrovare l'amore senza il quale la vita non è vita.
Addio, Pierina, addio "addio piccola Piera del mio cuore" ( ti ricordi questo è un endecasillabo della poesia che ti dedicai quando ci lasciammo?)
Ricordati sempre di me come l'uomo che mai cessò di amarti di vero amore.
Un ultimo bacio.
Tuo Pedro

domenica 29 maggio 2011

In libera alienazione

Nessuno è mai pronto per Paranoid Park

venerdì 27 maggio 2011

Musica che si spegne

A Petru, musicista per niente

Montesanto, Napoli
27 maggio 09



Correvo oltre il confine della vita a una velocità ormai infinita inciampando oltre al desiderio di volare per tentare di specchiarmi senza lo schifo.
Precipitavo però nel fondo dell’intimità della Chiesa di Santa Maria Delle Grazie dove Cristo muore indicando la via non capita.
Passavo proprio davanti alla stazione di Montesanto, nel centro di Piazzetta Concordia...ma mai nome fu così sbagliato.

Entrando in stazione è come se la sentissi ancora quella voce di donna, la moglie, come eco di vittima in croce, che gridava dolore in rumeno, inveiva contro la polizia in uno stentato italiano e stringeva a se una piccola fisarmonica rossa caduta al marito al momento dello sparo.
Correvo quindi oltre i binari per scappare da questa vita, solo un grande dolore..

Il giorno dopo la sparatoria torno a Montesanto e sul treno nessuno pare ricordare nulla. è agghiacciante.
Io mi fermo aggrappato ad un palo della cumana quasi a cercare un abbraccio, e non riesco a capire se quello che sento è la musica di una fisarmonica oppure viene dalla mia mente.

Ma oggi in cumana non suona nessuno.

Eppure so che c’è, ma non può essere il battito delle sue dita, ma è quella stessa musica, la sento da lontano

Sedotto dal pensiero di questa fisarmonica sempre più dolce prodotta dalla mia fantasia e insieme dal mio ricordo, in una diabolica ipnosi, racchiuso nel buio più totale, rivedo immagini di tanti viaggi... Montesanto-Pianura, partenza e ritorno
Profeta del buio, il fisarmonicista rumeno è sempre stato mio consigliere, nelle notti di un intera adolescenza…
..Nei miei occhi adesso solo il cuore straziato di quella donna che si disintegra, odore di ferro bruciato per le mie narici ed un motivetto zingaro che fischietto veloce, a cui unisco un tintinnio battendo le dita sul metallo della cumana...
La gente guarda stranita, io continuo a tenere il ritmo, oggi non esistono, io sono solo, su un treno vuoto, con un musicista per niente

Su quest'ultima musica il mio corpo lascio che vada da se, lascio che oscilli come la lancetta ubriaca di un vecchio orologio...
Voglio ritrovare quella sensibilità che la gente ha perso lungo il cammino, nel degrado estetico di questo schifo di paesaggio che si vede dai finestrini.
Chiudo gli occhi e la mia mente si disperde nel sonno e nel buio, si sparge nello spazio, si allontana via senza sapere quale sarà la sua direzione; in questa allucinata sensazione il dolore è attenuato, solo per un istante
in questo buio assoluto so che non potrò vedervi, ma lascio che la mia mente segua ancora le vostre note
e allora il fiato rumeno penetra per l'ultima musica nei fori della fisarmonica, ormai esausta, e suona, suona l'ossessione del mondo, e dai pori dello strumento esce l'aria del dolore...

Apro gli occhi, guardo le mie mani come un bimbo nella scoperta del suo corpo, e vedo che non sono più le stesse, intravedo al finestrino che qualcosa è segnato anche negli occhi...

Quando ci si risveglia dal dolore non ci si riconosce più.

A Soccavo si aprono le porte ed entra un violinista, io attendo la sua musica,

ma si guarda intorno, immobile, e non fa nulla




A Petru, musicista per niente



Montesanto, Napoli
27 maggio 09



Ilbrigante

martedì 24 maggio 2011

Alla grazia di Giuseppe di Stefano


Ogni sera di sotto al mio balcone
Sento cantar una canzone d'amore,
Più volte la ripete
un bel garzone
E battere mi sento forte il core,
Oh quanto è dolce quella melodia!
Oh com' è bella, quanto m' è gradita!
Ch'io la canti non vuol la mamma mia:
Vorrei saper perché me l'ha proibita?
Ella non c'è ed io la vo' cantare
La frase che m'ha fatto palpitare:
Vorrei baciare i toui capelli neri,
Le labbra tue e gli occhi tuoi severi,
Vorrei morir con te,
angel di Dio,
O bella innamorata tesoro mio.
Qui sotto il vidi ieri a passeggiare,
E lo sentiva al solito cantar:
Vorrei baciare i tuoi capelli neri,
Le labbra tue e gli occhi toui severi!
Stringimi, o cara, stringimi al tuo core,
Fammi provar l'ebbrezza dell'amor.

lunedì 23 maggio 2011


a' voce 'e Murolo che si fa piccola piccola dentro di me.

domenica 22 maggio 2011

non ha l'eguale, lo sappiamo.

Fore 'e mura ce sta na picciotta,
'mmiez'ê spine s'ha fatto na casa...
'ncoppe 'e ffronne s'addorme la notte...
e na rosa cchiù bella nun c'è...

Duorme, Carmè':
'o cchiù bello da vita è 'o ddurmí...
Sònnate a me:
'mparaviso cu tico vogl'í!...

Ogne sera ca torna â campagna,
va cantanno na bella canzone...
Essa dice ca 'o core se lagna...
Stu dulore 'o capisco sul'i'!

Canta, Carmè':
tantu bella è 'sta voce a sentí...
Canta pe' me,
ca tu 'ncielo mme faje saglí!

Nu vasciello venette 'a luntano,
e pusaje a Surriento na Fata...
'ncoppo 'o scoglio addó' sta Tramuntano...
'mparaviso stu sito nun c'è...

Viene, Carmè'...
T'arricuorde?...'Sta Fata tu si'...
Torna cu me:
'ncoppo scoglio vulimmo murí...

venerdì 20 maggio 2011

tieniti tutt' a robba mia. pe ricordo. no, nun rirere! nun voglio ca te ricuord e me. ma nu ricordo te pò servì.

i giorni perduti
E' la solita storia...il povero ragazzo voleva raccontarla, e s'addormì.
C'è nel sonno l'oblio.
Come l'invidio!
Anch'io vorrei dormir cosi,
nel sonno almeno l'oblio trovar!
La pace cercando io vò:
vorrei poter tutto scordar.
Ma ogni sforzo è vano... Davanti
ho sempre di lei il dolce sembiante!
La pace tolta è sempre a me...
Perché degg'io tanto penar?
Lei!... sempre mi paria at cor!
Fatale vision, mi lascia!
mi fai tanto male!
Ahimè!

A qualcuno piace caldo

martedì 3 maggio 2011

esser non più che eresia, oblio, mancanza, quest'io vorrebbe. e nulla più

domenica 1 maggio 2011


nun 'o cercate, scurdateve 'o nomme

sabato 30 aprile 2011

[cita en sueño]


30 aprile 2010 Officina99 - foto Antonio Rusciano
A musica mia che re
a raggia e chi è nato sulo e sulo nun vo restà
a musica mia che re
o tren cu cui se ne gghiut l'ammore ca me secuta sempe aret a me
tu nun o vuò capì

a musica mia che re
a casa addò so nato
e mammema che se 'nvecchia sempre e cchiù
o popolo che se fa fottere ogni juorno e cchiù

a musica mia che re
o specchio addò me guardo e veco chi song io
a voglia pazza e me ncuntrà cu te

tu nun o può capì

a musica mia che re

martedì 19 aprile 2011

lunedì 18 aprile 2011

E aspettammo, aspettammo ca vene
sua eccellenza o padrone e sta vita
sta jucanno cu amice e ce tene
e fernì sempre primma a partita

Oramai me so fatta capace
ca chist'ommo cchiù male me fa
e io cchiù sotto ce sto cchiù me piace
pecchè muorze pe vvase me dà

E si no io me putesse salvà
primma e mo
pecchè nu santo ce sta
ca me pò a stu peccato levà
ca mme vò
fa da soia, e me parla e spusà
Ma io nun so
chella che affetto o pò ddà
e pirciò o cerco sempre e scanzà
Cumme sto
so cundannata a campà
nun se pò st'esistenza cagnà
E aspettammo aspettammo ca vene.
sua eccellenza

domenica 17 aprile 2011

22

Restiamo Umani

A Vittorio Utopia Arrigoni Tentò la fuga in tram verso le sei del mattino dalla bottiglia di orzata dove galleggia Milano non fu difficile seguirlo il poeta della Baggina la sua anima accesa mandava luce di lampadina gli incendiarono il letto sulla strada di Trento riuscì a salvarsi dalla sua barba un pettirosso da combattimento I Polacchi non morirono subito e inginocchiati agli ultimi semafori rifacevano il trucco alle troie di regime lanciate verso il mare i trafficanti di saponette mettevano pancia verso est chi si convertiva nel novanta ne era dispensato nel novantuno la scimmia del quarto Reich ballava la polka sopra il muro e mentre si arrampicava le abbiamo visto tutto il culo la piramide di Cheope volle essere ricostruita in quel giorno di festa masso per masso schiavo per schiavo comunista per comunista La domenica delle salme non si udirono fucilate il gas esilarante presidiava le strade la domenica delle salme si portò via tutti i pensieri e le regine del ''tua culpa'' affollarono i parrucchieri Nell'assolata galera patria il secondo secondino disse a ''Baffi di Sego'' che era il primo -- si può fare domani sul far del mattino – e furono inviati messi fanti cavalli cani ed un somaro ad annunciare l'amputazione della gamba di Renato Curcio il carbonaro il ministro dei temporali in un tripudio di tromboni auspicava democrazia con la tovaglia sulle mani e le mani sui coglioni -- voglio vivere in una città dove all'ora dell'aperitivo non ci siano spargimenti di sangue o di detersivo – a tarda sera io e il mio illustre cugino De Andrade eravamo gli ultimi cittadini liberi di questa famosa città civile perché avevamo un cannone nel cortile La domenica delle salme nessuno si fece male tutti a seguire il feretro del defunto ideale la domenica delle salme si sentiva cantare -quant'è bella giovinezza non vogliamo più invecchiare – Gli ultimi viandanti si ritirarono nelle catacombe accesero la televisione e ci guardarono cantare per una mezz'oretta poi ci mandarono a cagare -- voi che avete cantato sui trampoli e in ginocchio coi pianoforti a tracolla travestiti da Pinocchio voi che avete cantato per i longobardi e per i centralisti per l'Amazzonia e per la pecunia nei palastilisti e dai padri Maristi voi avete voci potenti lingue allenate a battere il tamburo voi avevate voci potenti adatte per il vaffanculo — La domenica delle salme gli addetti alla nostalgia accompagnarono tra i flauti il cadavere di Utopia la domenica delle salme fu una domenica come tante il giorno dopo c'erano i segni di una pace terrificante mentre il cuore d'Italia da Palermo ad Aosta si gonfiava in un coro di vibrante protesta

mercoledì 13 aprile 2011

io sono milioni di contraddizioni

Ound

Quello che veramente ami rimane,
il resto è scorie
Quello che veramente ami non ti sarà strappato
Quello che veramente ami è la tua vera eredità
Il mondo a chi appartiene, a me, a loro
o a nessuno?
Prima venne il visibile, quindi il palpabile
Elisio, sebbene fosse nelle dimore dell’inferno,
Quello che veramente ami è la tua vera eredità
La formica è un centauro nel suo mondo di draghi.
Strappa da te la vanità, non fu l’uomo
A creare il coraggio, o l’ordine, o la grazia,
Strappa da te la vanità, ti dico strappala
Impara dal mondo verde quale sia il tuo luogo
Nella misura dell’invenzione, o nella vera abilità dell’artefice.
Strappa da te la vanità,
Pasquin strappala!
Il casco verde ha vinto la tua eleganza.
“Dominati, e gli altri ti sopporteranno”
Strappa da te la vanità,
sei un cane bastonato sotto la grandine,
una pica rigonfia in uno spasimo di sole,
Metà nero metà bianco
Né distingui un’ala dalla coda
Strappa da te la vanità
come son meschini i tuoi rancori
nutriti di falsità.
Strappa da te la vanità,
avido di distruggere, avaro di carità,
Strappa da te la vanità
Ti dico, strappala.
Ma aver fatto in luogo di non aver fatto
questa non è vanità.
Avere, con discrezione, bussato
Perché un Blunt aprisse
aver raccolto dal vento una tradizione viva
o da un bell’occhio antico la fiamma inviolata
Questa non è vanità.
Qui l’errore è in ciò che non si è fatto,
nella diffidenza che fece esitare

martedì 12 aprile 2011

Cosmonauta Gagarin, non voltarti indietro.


Quella spiaggia era troppo bella, troppo tranquilla per una persona sola. Vi era qualcosa in quel posto che pareva suggerire un modo di morire. Lampi borgogna uccisero ogni nostra speranza di rinascere uomini.

lunedì 11 aprile 2011

Fluido

'a smaterializzazion' e ll'omm

domenica 10 aprile 2011

in ogni stanza cerco di ridere un pò

Bien sûr nous eûmes des orages Vingt ans d'amour c'est l'amour fol Mille fois tu pris ton bagage Mille fois je pris mon envol Et chaque meuble se souvient Dans cette chambre sans berceau Des éclats des vieilles tempêtes Plus rien ne ressemblait à rien Tu avais perdu le goût de l'eau Et moi celui de la conquête Mais mon amour Mon doux mon tendre mon merveilleux amour De l'aube claire jusqu'à la fin du jour Je t'aime encore tu sais je t'aime Moi je sais tous les sortilèges Tu sais tous mes envoûtements Tu m'as gardé de piège en piège Je t'ai perdue de temps en temps Bien sûr tu pris quelques amants Il fallait bien passer le temps Il faut bien que le corps exulte Finalement finalement Il nous fallut bien du talent Pour être vieux sans être adultes Oh mon amour Mon doux mon tendre mon merveilleux amour De l'aube claire jusqu'à la fin du jour Je t'aime encore tu sais je t'aime Et plus le temps nous fait cortège Et plus le temps nous fait tourment Mais n'est-ce pas le pire piège Que vivre en paix pour des amants Bien sûr tu pleures un peux moins tôt Je me déchire un peu plus tard Nous protégeons moins nos mystères On laisse moins faire le hasard On se méfie du fil de l'eau Mais c'est toujours la tendre guerre Oh mon amour Mon doux mon tendre mon merveilleux amour De l'aube claire jusqu'à la fin du jour Je t'aime encore tu sais je t'aime
Piazza del Gesù. un infinità di posti in cui nascondersi.

mercoledì 6 aprile 2011

quanta nuttat co 'ntstin araput ro mmal', e quant e llor ancor stann appriess o festin', sto cercann a vita mia nun sto facenn matin arapenn bustin', capate rat cu pen e cartin, o Gesù pe mo è na fiera e ll' impero si nuie simme 'e magnat fra e cuozz o risultat è o cess, nun me par over, si ncap a nziria è fort a ser' t'attacc e ricord tanto pò riman si mmuort..

lunedì 4 aprile 2011

Studio di Cioran #1

Per quasi tutte le nostre scoperte siamo debitori alle nostre violenze, all'esacerbarsi del nostro squilibrio.
Non c'è opera che non si ritorca contro l'autore: il poema annienterà il poeta, il sistema il filosofo, l'avvenimento l'uomo d'azione.
devo liquidarne il minimo residuo che mi rimanga; e se, al contrario, mi avventuro in un ruolo storico, il compito che mi spetta sarà quello di esasperare le mie facoltà fino a esplodere con esse. Si perisce sempre a causa dell'io che si assume: portare un nome è rivendicare un modo esatto di crollare.
Maestri nell'arte del pensare contro se stessi, Nietzsche, Baudelaire e Dostoevskij ci hanno insegnato a puntare sui nostri pericoli, ad ampliare la sfera dei nostri mali, ad acquistare esistenza separandoci dal nostro essere. E ciò che per il grande cinese era simbolo di decadimento, esercizio di imperfezione, per noi costituisce l'unica modalità di possederci, di entrare in contatto con noi stessi.
La liberazione, se realmente ci sta a cuore, deve procedere da noi stessi: a nulla serve cercarla altrove, in un sistema già fatto o in qualche dottrina orientale.
Ma non significa nulla parlare di affrancamento a proposito di una umanità frettolosa, dimentica del fatto che non possiamo riconquistare la vita né goderne senza prima averla abolita.
Noi respiriamo troppo velocemente per poter cogliere le cose in se stesse o denunciarne la fragilità. Il nostro ansimare le postula e le deforma, le crea e le sfigura, e ad esse ci incatena. Mi agito, emetto così un mondo altrettanto sospetto della speculazione con cui lo giustifico, aderisco al movimento, il quale mi trasforma in generatore di essere, in artigiano di finzioni, mentre il mio brio cosmogonico mi fa dimenticare che, trascinato dal turbine degli atti, non sono altro se non un complice del tempo, un emissario di universi caduchi.
Ingozzati di sensazioni e del loro corollario - il divenire - siamo dei non-liberati per inclinazione e per principio, dei condannati di prim'ordine che, in preda alla febbre del visibile, frugano in quegli enigmi di superficie, ben degni della nostra trepidazione e del nostro sfinimento.
Se vogliamo recuperare la nostra libertà, ci converrà deporre il fardello della sensazione, non reagire più al mondo attraverso i sensi, rompere i legami.
Contaminati dalla superstizione dell'atto, crediamo che le nostre idee debbano "giungere a uno scopo".
«D'ora in poi non vi sarà più tempo», quel metafisico improvvisato che è l'Angelo dell'Apocalisse annuncia così la fine del Diavolo, la fine della storia. I mistici hanno dunque ragione nel cercare Dio in se stessi o altrove, fuorché in questo mondo di cui fanno tabula rasa, senza per questo abbassarsi alla rivolta. I mistici si lanciano fuori del secolo: follia di cui noi, prigionieri della durata, siamo raramente capaci. Se almeno fossimo tanto degni del Diavolo quanto loro lo sono di Dio!
Ce l'ho col nostro secolo per averci soggiogati fino al punto di ossessionarci anche quando ce ne distacchiamo. Nulla di valido può nascere da una meditazione di circostanza, da una riflessione sull'avvenimento. In altri tempi più felici, gli animi potevano sragionare liberamente, quasi non appartenessero a nessuna epoca, emancipati com'erano dal terrore della cronologia, inabissati in un momento del mondo che, per essi, si confondeva con il mondo stesso. Senza curarsi della relatività della loro opera, vi si consacravano interamente. Geniale sciocchezza per sempre scomparsa, esaltazione feconda, per nulla compromessa dalla coscienza dilacerata.
Poiché l'assoluto corrisponde a un senso che non abbiamo saputo coltivare, abbandoniamoci a tutte le ribellioni: finiranno certo per ritorcersi contro se stesse, contro noi stessi... Forse allora riconquisteremo la nostra supremazia sul tempo; a meno che, tutt'al contrario, nel sottrarci alla calamità della coscienza, non raggiungiamo le bestie, le piante e gli oggetti, e quella stupidità primordiale di cui, per colpa della storia, abbiamo perso finanche il ricordo.

domenica 3 aprile 2011

Come il mio primo
sguardo d'amore, prima maraviglia,
fu per te, prendi questo mio ultimo.
Svanì ... io lo seguo ...
Troppo mi amasti, come io ti amai.
Non eravamo fatti per torturarci così,
quantunque fosse il più empio dei peccati
amarci come noi ci amammo
Dimmi che tu non mi detesti
Che io sconto il castigo per entrambi,
che tu sarai del numero beato,
e io morrò ... Perché finora tutto
quel che odio cospira a incatenarmi
all'esistenza, a una vita che mi esclude
dall'immortalità, dove il futuro
è simile al passato. Non ho tregua.
Non so che cosa chiedere o cercare.
Sento soltanto quello che tu sei
e io sono. Ma, prima di morire
vorrei udire di nuovo quella voce
che era la mia musica.

un Amleto di meno

Era un ragazzo d’un umorismo infinito, mio fratello, stessa madre per nove mesi...
Fu qualcuno... aveva un ego minuzioso e scaltro, si prendeva per qualcuno ... e adesso niente, nemmeno il suo sonnambulismo ... C’era una lingua che qui biascicava: good night lady good night sweet lady... good night... good night... Cantava... prevedeva... ricordava... ha parlato... ha arrossito ... ha sbadigliato ... ORRIDO! ORRIDO! ORRIDO! Ho forse ancora vent’anni trent’anni da campare e poi verrà il mio turno com’è venuto per gli altri...
tutto! Che sventura non esserci più!
Si, voglio andarmene via domani e informarmi per tutto il mondo dei più adamantini processi d'imbalsamazione! Ah, tutto è bene quel che non finisce mai!...Come m'annoio, superiormente!
E allora, che aspetto qui, la morte? Io morire?!...Si, d'accordo, si muore...ma non esserci più...Parole, parole, parole!
Ma che cosa mi ci vuole se tutto mi sta stretto..
Basta! Quando ho fame, ho fame, quando ho sete, ho sete, quando ho voglia, ho voglia! E allora se l'idea della morte m'è così lontana, vuol dire che la vita mi ha in balia, vuol dire che la vita mi reclama, e allora: vita mia, a noi due!

Otranto Piazza Mercato Tunisia

mattinata piovosa, le arcate come rondini allineate, ali aperte, le bifore animate, Il Palazzo Moresco se ne va, rimpatria, dove sono altri stormi di follie, si autentica incastrato in una via popolare di Tunisi, dimora inconsapevole a eccezionali vicende ordinarie...se ne va galleggiando sull'acqua, corroso dalle obiezioni occidentali, santuario vagante alla ricerca di sacerdoti sempre che lo inventino, incurante del pubblico africano...e dove toccherà la sponda oltremare starà naturalmente come non se ne fosse mai staccato, e i turchi lo abiteranno a poco prezzo.
Dormi, cambiamo i fiori.

Se non fossi un palazzo, mi crederebbero

in the northern sky

the winter in my eyes came so fast

sabato 26 marzo 2011

La verità non sta in un solo sogno ma in molti sogni.

giovedì 24 marzo 2011

Amico fragile

- perdóno, perdóno! Tu mi perdoni,
Poi ti racconto... Un attimo.
il tempo di cogliere un fiore... chissà...
servirà da segnalibro quando rileggeremo
il mio dramma
e saremo costretti a interromperlo
per baciarci

Lei ch'è tutto il mio cuore e la mia vita
Che ne sarà a quest'ora - forse piange...
Oh, se è fuori con questo tempaccio
- troppo umana - da che storie rincasa?
E se è dentro
e non dorme per questo ventaccio,
Si figura felice a tutti i costi?

Ah, la luna! La luna m'ossessiona.
e voi non siete abbastanza intrattabile.
Sempre così a estasiarvi...

Non posso vedere le lacrime delle ragazze! Sì,
perché far piangere una ragazza
è più irreparabile che sposarla!
Perché le lacrime son tutta infanzia.
Perché le lacrime versate manifestano
semplicemente una pena così profonda,
che tutti gli anni d'incallimento sociale
e ragionevolezza scoppiano e affogano
in quella fonte riaperta dell'infanzia
della creatura primitiva, incapace di male.

ho un amico che sa raccontare la mia storia,
un amico che mi precede dappertutto
per evitarmi quelle spiegazioni che m'ammazzano.
Una volta a casa, uomini e donne a coppie
ammireranno i miei scrupoli sull'esistenza,
ma non li imiteranno nemmeno per sogno,
e non se ne vergogneranno affatto a quattr'occhi,
da uomo amato a donna amata, in famiglia!
Più tardi mi s'accuserà d'aver fatto scuola.
E quest'epoca non c'entra nemmeno un po'.

Si fa tardi. A domani i baci e le teorie...
una mattina come questa. a Mont Saint Michel. cavallo armatura fiori gialli e un cielo velato.
Noi, dolce parola

sabato 19 marzo 2011

venerdì 18 marzo 2011

Tra gli anni 70 e 80 ci furono grandi cambiamenti politici, di costume, di linguaggio e del teatro.
Teatro della crisi. Crisi di valori, di ideologie, di linguaggio. Ma anche crisi del teatro di testo, con la convinzione che nulla può essere scritto, ma che si può soltanto riscrivere e reinventare la parola.
Un ansia che è comune in tutta Europa: riciclare dentro storie del presente materiali già noti, rileggere tragedie alla luce del presente, distruggere i miti, destrutturare trame e personaggi.
Il tutto con un linguaggio nuovo, spesso dialettale. Ma di un dialetto non in forma di tradizione ma di sperimentazione sul piano della scrittura.
Carlo Cecchi, Pasolini, Asor Rosa, avevano già posto il problema della lingua italiana nel teatro e della sua accademizzazione e improponibilità.
E qui entra in scena quella che viene definita Nuova Drammaturgia Napoletana (rispetto alla letteratura o al cinema, il teatro napoletano ha sempre costituito un sistema autonomo con un dialetto costruito come lingua e una propria tradizione rispetto allo scenario nazionale) ovvero un proliferare di copioni allestimenti produzioni di rilievo e premi nazionali di giovanissimi autori napoletani: fra tutti Enzo Moscato, Annibale Ruccello e Manlio Santanelli.
L'affermarsi di questo processo trova davanti a se numerosi ostacoli: difficile penetrare nel giro delle produzioni importanti, farsi notare dalla stampa nazionale, entrare nei teatri 'grandi' (Isa Danieli dirà: i nuovi testi vengono presi facilmente nei teatri alternativi, ma con poco successo di pubblico a meno di scandali, impossibile invece entrare nei teatri stabili e nel circuito ETI).
Fino ai primi premi, ai primi articoli sulla stampa locale e nazionale, che faranno emergere una realtà nuova, capace da un lato di dare ossigeno a un repertorio ormai logoro e ripetitivo, sempre più condizionato da esigenze commerciali, e che aveva esaltato solo il folklore del periodo eduardiano creando scarpettismi ed eduardismi di basso livello, dall'altra di superare la crisi delle varie forme di teatro sperimentale.
Un sintomo di questa ritrovata vitalità del teatro napoletano si può riconoscere nella riscoperta dei testi di Raffaele Viviani, riemerso dopo decenni di silenzio come d'incanto negli ultimi 20 anni, oggi massicciamente rappresentato e diventato oggetto di numerose conferenze universitarie.
Oltre a ritrovare la migliore tradizione, emergono negli stessi anni giovani autori anche nel cinema come Mario Martone (ricordiamo Morte di un matematico napoletano, o la regia de I dieci comandamenti di Viviani ai Ventaglieri di Napoli).
Questa crisi del teatro è ovviamente nazionale se non internazionale, non certo soltanto napoletana.
Una rivolta contro il teatro ufficiale, contro la drammaturgia occidentale, contro la parola. Tornano temi di avanguardia sull'immagine il corpo e il suono (emergono Ionesco, il teatro dell'Assurdo, si leggono Pinter, Genet, si rileggono 'dissacrandoli' i classici, ecc..)
Non tutto in questa 'rivolta' ha finito per distruggere il Teatro tanto contestato, spesso riuscendo soltanto a svecchiare senza cambiare i fondamenti. Oggi infatti, concluso anche questo ciclo ri-vitalizzante, gran parte del teatro di ricerca è assunto a 'genere', con i suoi gruppi noti e il suo mercato, e tutto è rientrato ed assimilato (con le dovute eccezioni).
C'è poi un filone che rivaluta il teatro di parola, riportando l'accento sull'individuo, nelle sue relazioni segrete, spesso al limite del patologico, nella dissoluzione della persona, nella perdita del suo bagaglio linguistico, in un umanità divorata dalla catastrofe della massificazione e dal consumo, senza salvezza.
In tale contesto – il ritorno alla parola ed al dramma dopo gli anni di sperimentazione – si intuisce l'importanza della nuova drammaturgia napoletana, che a quell'idea di teatro del malessere sembra appartenere per natura: il peso di una tradizione ormai troppo lontana, il degrado della città, la trasformazione culturale-antropologica.
Una ricchezza quella del teatro napoletano nei secoli, che va osservata come naturale espressione di un luogo caotico, soggetto nel tempo ad un malinteso senso di orgoglio territoriale che ne ha fatto la patria del sentimentalismo, della tuttora purtroppo fiorente 'napoletanità'.
Le opere di Ruccello, Moscato, Santanelli, affondano le loro radici non in luoghi solari classici dell'immaginaria cartolina napoletana, ma in zone d'ombra, scure, da romanzo noir.
Riprendono i classici certo, ma secondo una linea di tradimento e trasgressione, anticonsolatoria, che restituisce il dolore e il degrado, il senso collettivo e la perdita di sogno, l'angoscia che sottintende al quotidiano della città.
Se la struttura drammaturgica è la classica (trama intreccio, psicologia dei personaggi, dialoghi, atti e quadri), le vicende sono invece degenerate nel contenuto e nel linguaggio, e i personaggi deformi ancora affascinati dalla propria città sono apostoli di corruzione e rovina.
Al degradarsi di quel popolo corrisponde il deterioramento teatrale.
I testi parlano quindi una lingua più vera, che evoca i fantasmi di un popolo soggetto a tremende mutazioni.
Se già Roberto De Simone si era cimentato nel recupero della tradizione (e Annibale Ruccello aveva partecipato alle sue ricerche), questi nuovi autori indagano la metropoli, la periferia e la sottrazione selvaggia delle tradizioni e del linguaggio.
Devianza, omosessualità, sacro e profano, estasi e delitto, sangue e veleno...tratti tipici degli studi antropologici del Sud Italia, ma espressi con un linguaggio del tutto contaminato: napoletano arcaico e napoletano nuovo misto a termini dei mass media, polilinguismo con ascendenze letterarie, impennate di barocco degradato, ma un dialetto napoletano imbarbarito e imbastardito, complesso suddito e ribelle, periferico e oroglioso.

Di questo scenario Ferdinando è sicuramente il testo di maggior successo, soprattutto postumo, grazie anche alla straordinaria interpretazione di Isa Danieli e alla sua volontà di portare il testo alla ribalta.
1870, nove anni dopo la caduta del Regno delle due Sicilie, villa di campagna del vesuviano dove la baronessa Donna Clotilde Lucanegro trascorre le giornate a letto fra preghiere letture di letteratura meridionale e medicine, rifiutandosi dopo il tramonto dello splendore borbonico di compromettersi alla nuova Italia, alla sua lingua alla sua religione. Accanto a se la cugina Gesualda, giovane zitella subordinata alla baronessa. Frequentatore quotidiano della villa è Don Catellino, prete di famiglia meschino e perverso, tormentato dal furore di amori inconfessabili.
In questo scenario piomba Ferdinando, giovane e sconosciuto nipote della baronessa, che con la sua bellezza e la sua ambiguità getterà scompiglio nella vita dei personaggi, seducendo Clotilde, Gesualda e DonCatellino, per un tranello a fini economici.
Il vizio come verità di anime ammalate che si alimentano nella degradazione della carne, delirio di sensi che costringe i personaggi a sbranarsi a vicenda in una vita già depredata. Un eros privo di speranza, cupo violento, il cui approdo possibile è sempre e comunque la morte.
Il prete fa confusione fra eresia e profanazione, il desiderio soppresso di Clotilde nella finta malattia, l'angoscia di Gesualda. Un universo segreto che travolge la banalità del quotidiano.
In tutto questo i richiami storici sono tantissimi: Reppone, Trinchera, Perrucci, Lucanigro, e ovviamente la metafora Ferdinando/Filiberto.
L'ironia dei nomi ripropone la vecchia ferita fra i piemontesi invasori e i Borbone di Napoli, la lacerazione fra nord e sud, la decadenza di una classe e di una tradizione, con l'incalzare di una generazione senza storia, sullo sfondo di una città allo sbando, in disfacimento.
In questo confuso 150esimo anniversario dell'Unità d'Italia, fra nostalgie borboniche, patriottismi, nazionalismi, e federalismi, forse Ferdinando può aprire una discussione sulla cultura del Sud, se esiste ancora, in che relazione sta con le espressioni nazionali, che forme particolari si producono e di che valore.
Oltre a denunciare la crisi del passaggio storico, della mancata unificazione reale, vi è l'espressione di una cultura dove le parole hanno ancora un senso.
E in questo forse l'influenza del pensiero di Eduardo sulla 'Parola' è notevole.
Abbandono del comico, costruzione di un falso metaforico, l'odio per le generazioni cresciute all'ombra del potere piemontese, l'orgoglio della lingua, lo spessore culturale.
Ruccello nei suoi testi andava a toccare quasi sempre figure femminili invasate, madri padrone, figlie incinte suicide, massaie in preda alla follia, tristi insegnanti maniache, melodrammatici transessuali che agonizzavano sulle note di Patty Pravo e Mina, in un apparente normalità quotidiana che poi rivelerà invece le passione represse, i sentimenti, l'irrazionale, l'umore nero.
Ruccello le definiva 'deportate'.
Quello che già Pier Paolo Pasolini nel '74 aveva chiamato il genocidio culturale: “ritengo cioè che la distruzione e sostituzione di valori nella società italiana di oggi porti, anche senza carneficine e fucilazioni di massa, alla soppressione di larghe zone della società stessa. Un vero e proprio genocidio”.
La società del consumo, la società di massa delle grandi città, l'alfabetizzazione, l'informazione e la televisione, l'imbastardimento del dialetto, hanno distrutto le varie forme particolari culturali, uniformando e appiattendo ogni espressività.
Attorno a questo mondo nascono le fasce estromesse, sradicate, esistenze complesse che questo teatro della crisi andrà ad indagare.




- bibliografia di riferimento:
Dopo Eduardo – nuova drammaturgia a Napoli – Luciana Libero Guida Editore
Il rito, l'esilio e la peste – percorsi nel nuovo teatro napoletano – Enrico Fiore Ubu Libri
Teatro – Annibale Ruccello – Guida editore
Scritti inediti – Annibale Ruccello – Gremese Editore
L'angelico bestiario – Enzo Moscato - Ubulibri

giovedì 17 marzo 2011

bisogna sputarsi in faccia. continuamente. tutte le mattine, fino alla sera. dalla sera alla mattina. anche nel sonno. contraddirsi continuamente. sfuggire. non essere mai se stessi. non fermarsi mai. disapprovarsi. cambiare il mondo è un eresia perpetua. di se stessi prima di tutto. lo volete capire?
come Tiresia parlare non può più ma solo può cantare parole incomprensibili.

mercoledì 9 marzo 2011

cavaliere di un ordine misterioso, (una volta decisa la ventura) spezzerei la lancia per ricavarne una bacchetta magica, capovolgerei anch'io nel carnevale dei miei giochi il sogno al suo mondo, per fermarmi muto innanzi a lei, se solo oggi avessi avuto un cavallo un armatura uno sterminato campo di fiori.
che apprendistato questo del disapprendere.
dormi, cambiamo i fiori. di camomilla un prato. dormi. la testa è mia non la mia. sono qui. nel reliquiario dei ricordi. nel sangue delle gocce dei petali più rossi. dei gerani più riusciti. un campo di camomille, margherite. luce. ecco. se fossi un fiore, mi crederesti.

domenica 6 marzo 2011

e i tuoi occhi, i tuoi occhi

Sei la mia schiavitù sei la mia libertà
sei la mia carne che brucia
come la nuda carne delle notti d’estate
sei la mia patria
tu, coi riflessi verdi dei tuoi occhi
tu, alta e vittoriosa
sei la mia nostalgia
di saperti inaccessibile
nel momento stesso
in cui ti afferro

...

Sei la mia ebbrezza,
la mia ebbrezza non è passata,
non posso farmela passare
non voglio farmela passare.
la mia testa pesante i mie ginocchi scorticati i miei stracci inzaccherati.
vado verso la luce che brilla e che si spegne,
titubando cadendo rialzandomi.

sabato 5 marzo 2011

Vurria

Dint'a na stanzulélla fredda e scura,
addó' na vota ce traseva 'o sole,
mo stóngo io sulo...e tengo na paura
ch'a poco a poco, mme cunzuma 'o core...

Paura ca mme struje 'sta malatia
senza vedé cchiù Napule,
senza vedé cchiù a te...

Vurría turná addu te,
pe' n'ora sola,
Napule mia...
pe' te sentí 'e cantá
cu mille manduline...
Vurría turná addu te
comm'a na vota,
ammore mio...
pe' te puté vasá,
pe' mme sentí abbracciá...
'Sta freva
ca nun mme lassa maje!
'sta freva
nun mme fa cchiù campá...

Vurría turná addu te
pe' n'ora sola,
Napule mia...
Vurría...vurría...vurría...
ma stóngo 'ncróce!

Stanotte, dinto suonno, si' turnata...
Mm'accarezzave, chiano, 'sta ferita...
Aggio sentuto mille serenate,
aggio sentuto Napule addurmuta...
Po', 'mmiez'a tanta nebbia, só' caduto...
senza vedé cchiù Napule,
senza vedé cchiù a te!...

Vurría turná addu te
comm a na vot, pe n'ora sola,
ammore mio
pe te putè vasà
pe me sentì abbraccià
tu sei la mia imperfezione. il mio sogno riflesso e amplificato. tu sei la mia vita dalle mani chiuse, dopo giorni di pioggia. e le labbra tutt'intorno. il mondo chiuso in una parola un volto un nome...
nella mia stanza, come in un mulino di un qualche Cervantes, ormai ogni gioia è un dolore e ogni dolore è una gioia. e ognuna di loro ora ha un nome di donna. e finisce così.
il mio amore infinito per i tuoi passi.

martedì 1 marzo 2011


V'è una nostalgia delle cose che non ebbero mai un cominciamento.

lunedì 28 febbraio 2011

silenzi senza porte da aprire. rose bianche. dita sottili.

sabato 26 febbraio 2011

quell'idiota ha creduto di andarsene. gli piacciono i fiori. lui la pensa sempre. non li raggiungeremo mai più quei due a cavallo. si fermeranno al tronco di lei che aspetta i fiori. Il nostro amore un giorno sarà preciso, artigianale, al riparo dalle inesattezze dell'arte. Napoli non fu mai una repubblica marinara. Tutto qui.
buonanotte prufessò. [a Renato Caccioppoli e a me]

mercoledì 23 febbraio 2011

A luce se ne va, 'o sole s'è fatt' fess' 'a bestia 'n faccia a te prepara n'ata mossa...

Arápete fenesta!
Famme affacciá a Maria,
ca stóngo 'mmiez'â via...
speruto da vedé...

Nun trovo n'ora 'e pace:
'a notte 'a faccio juorno,
sempe pe' stá ccá attuorno,
speranno 'e ce parlá!

Oje Marí', oje Marí',
quanta suonno ca perdo pe' te!
Famme addurmí,
abbracciato nu poco cu te!
Oje Marí', oje Marí'!
Quanta suonno ca perdo pe' te!
Famme addurmí...
oje Marí', oje Marí'!

'Mmiez'a stu ciardeniello,
ce ride 'a malvarosa...
Nu lietto 'e fronne 'e rosa
aggio fatto pe' te...

Viene che 'a notte è doce,
'o cielo ch'è nu manto...
Tu duorme e io te canto
'a nonna a fianco a te...

Oje Marí', oje Marí'....

Pare che giá s'arape
na sénga 'e fenestella...
Maria cu 'a manella,
nu segno a me mme fa!

Sòna chitarra mia!
Maria s'è scetata!...
Na scicca serenata,
facímmole sentí:

Oje Marí', oje Marí'........
non li raggiungeremo mai quei due.

lunedì 21 febbraio 2011

Dormiva. Quando era stanco dormiva a bocca aperta. Come un cretino. Sarebbe stato felice di saperlo. Le notti le avrebbe trascorse a mirarsi dormire. Vivere è in fondo assistere a una disgrazia o una festa, ma solamente assistere, coinvolti fino a un certo punto, testimoni al massimo e non più. Basta togliere l'aria, non contare più sui muscoli, non camminare perché si hanno le gambe. Volare. Assistere. Assistere con tutta l'anima, guardare con tutta l'anima. Appassionarsi come a un caso altrui. Vergognarsi dei propri problemi. Indulgere. Essere buoni con sé stessi. Dov'è un carcere, liberare una farfalla. Ucciderne una invece di andarsene. Volare. Dormire. Volare addormentati, per amare senza essere amati, o anche riamati. Decidere soprattutto quando non dipende da noi, e se dipende da noi, ubbidire. Dormire comunque. O semplicemente tradire.
C'erano lettere che non spediva. parole in preghiera che
l'ingratitudine di un rimedio finale avrebbe annientato. Doveva esserci in quegli inediti una necessità così facile a esaurirsi, e perciò trascurabile, contraccambiata mai, nemmeno dall'amore del suo amore, che l'aveva riaperto a due pensieri o vuoi richiuso in una sola forza dicendo: Vengo senza questa mia, o con questa mia resto qui.

domenica 20 febbraio 2011

passeggiando con il professor Renato Caccioppoli

Venerdì proiettiamo il film “Morte di un matematico napoletano” di Mario Martone.
Ultimi giorni nella vita di Renato Caccioppoli (Capodimonte, Napoli1904- Chiaia, Napoli1959), figlio di Giuseppe (noto chirurgo napoletano) e della sua seconda moglie Sofia Bakunin, (figlia del rivoluzionario russo Michail Bakunin, che soggiornò più volte a Napoli nella sua attività politica),
matematico insigne, provocatore antifascista, eretico compagno di strada del PCI, protagonista della vita culturale di Napoli, dandy alcolista, raffinato pianista e cinefilo, un mito per i giovani, abbandonato dalla moglie e allontanatosi dai compagni e dai colleghi di ateneo, finì suicida.
Martone, senza retorica, racconta Caccioppoli (un Carlo Cecchi di straziante intensità) senza dirci della sua vita (non è un film biografico ne leggendario, non sarebbe possibile), nella disillusione e nel tormento di una Napoli quasi crepuscolare che lo riflette come uno specchio in frantumi, senza portare lo spettatore a collegare il suicidio a questo o a quest'altro motivo (il tradimento della moglie, l'alcol, la delusione politica), come quei giornalisti e scrittori che invece così facendo hanno ridotto un grande personaggio e un gesto estremo ad una motivazione frammentaria.
Se lo spazio temporale del film è l'ultima settimana di vita, come far parlare una persona che non c'era già più, che si era abbandonata da tempo, quando già in vita era un fuori di se, uno straordinario altrove, non poteva certo esserci alla fine.
Per questo le conversazioni del professore nel film sono ridotte all'osso, per quella distanza fra l'esistenza e la parola che è propria di questa storia.
In Morte di un matematico napoletano, quasi un camminare insieme al professor Caccioppoli nella sua "erranza", nei suoi ultimi giorni.
Qui ho cercato di riassumere biografia storie e aneddoti tratte da svariate fonti per dare un quadro minimo di uno dei personaggi più interessanti del Novecento....


DOCENTE ALLA FEDERICO II
Giovanissimo ottenne un premio ministeriale per la matematica e nel 1931, vincendo il concorso a soli 27 anni la cattedra di Analisi algebrica all'Università di Padova. Nel1934 tornò a Napoli per coprire la cattedra di Teoria dei gruppi; successivamente passò alla cattedra di Analisi Superiore e dal 1943 a quella di Analisi Matematica.
In pochi anni diventa socio ordinario delle più importanti Accademie della matematica e delle scienze.
Non ebbe mai dei grossi riconoscimenti internazionali, sia per la sua trascuratezza nei dettagli dei suoi scritti, sia a causa dell'isolamento in cui il regime fascista aveva gettato la cultura italiana.
Oggi Renato Caccioppoli è considerato uno dei più creativi e importanti matematici italiani della prima metà del Novecento, con il suo “pensare in grande” e il suo non voler celare gli orizzonti infiniti della ricerca.
Renato Caccioppoli non era probabilmente il professore che uno studente sogna di avere ad ogni esame: a volte teneva le lezioni in napoletano, (era poliglotta, famose anche le sue battute in francese), altre volte era visibilmente ubriaco e disattento.
Teneva lezioni brevissime, arrivando sempre in ritardo e lasciando l’aula spesso in anticipo: giustificava la cosa spiegando che un quarto d’ora delle ‘sue’ lezioni contenevano più scienza e informazione di due ore di lezione normale. E forse era vero: gli studenti erano affascinatissimi dal suo carisma, anche se molti chiedevano di cambiare cattedra per sostenere dopo i corsi l'esame con l'altro docente di ruolo. Superare un esame con Caccioppoli era motivo di grande orgoglio, ma solo pochi ardimentosi osavano cimentarsi.
Caccioppoli era intollerante nei confronti dei piccoli trucchi degli studenti, delle mezzecalzette raccomandate della borghesia, dei superficiali e dei pressappochisti che lo rendevano severo, a volte intrattabile e velenoso sopratutto in sede di esame. A lezione no. Era più disponibile e gentile.
L'assistente era Don Savino, e neanche lui sfuggiva alle pungenti battute del professore. Un “prete”, assistente d'‘o prufessore cumunista, faceva parte del mito, del “paradosso” Caccioppoli e alimentava la “leggenda metropolitana” di questa figura così stravagante.
Alla Federico II girano ancora oggi molte storie sulla sua personalità..come la volta che bocciò uno studente reo di non aver disegnato il tratteggio agli estremi di una retta; il professore obbligò il ragazzo a continuare la linea di gesso fino alla fine del corridoio...

IL PERIODO FASCISTA FRA I PAZZI 'CIVILI'
Caccioppoli provava una forte avversione per un regime antidemocratico come quello fascista e sentiva un profondo fastidio verso la sua grossolanità.
Già tenuto sotto controllo, a Padova, da parte dell’occhiuta polizia politica fascista, è a Napoli che l’antifascismo di Caccioppoli viene allo scoperto con l’arma che sente più propria e più sottile: l’ironia. Così, il matematico comincia a guadagnare notorietà negli ambienti antifascisti. Partecipa alle riunioni clandestine degli oppositori del regime che si svolgono fra un bar e l'altro, in casa di qualche amico o compagno, nel magazzino di una libreria.
Nel maggio del 1938 tenne un discorso contro Hitler e Mussolini, quando quest'ultimo era in visita a Napoli: insieme alla compagna, Sara Mancuso, fece suonare l'inno nazionale francese da un'orchestrina, dopodiché iniziò a parlare contro il Fascismo e il nazismo in presenza di agenti dell'OVRA. Fu arrestato con il rischio di confino, ma sua zia, Maria Bakunin, all'epoca docente di Chimica all'Università di Napoli, riuscì a farlo scarcerare convincendo le autorità dell'incapacità di intendere e di volere del nipote.
Caccioppoli fu così internato in un centro psichiatrico insieme a pazzi e malati ricoverati e dimenticati da anni, ma continuò anche lì gli studi di Matematica, elaborando proprio allora alcune delle sue migliori teorie. Dirà successivamente che in quel periodo del fascismo trovò fra quei pazzi persone molto più civili rispetto ai liberi schiavi del regime.
Un altro famoso aneddoto racconta che durante l'epoca fascista, a seguito del divieto per gli uomini di passeggiare con cani di piccola taglia (secondo i fascisti per "salvaguardia della virilità"), camminò, come forma di contestazione, per le principali strade di Napoli (via Caracciolo e Corso Umberto) con un gallo al guinzaglio. (!)

MILITANZA E PCI - UN COMPAGNO POCO AFFIDABILE
Caccioppoli si impegna attivamente in politica, assieme a moltissimi altri intellettuali napoletani.
Nel dopoguerra si avvicinò al Partito Comunista Italiano.
Il PCI viene visto come la forza in grado di rigenerare il Paese e dargli una prospettiva di trasformazione. Comincia a frequentare le sezioni del partito (di cui, tuttavia, non prenderà mai la tessera), la sede napoletana del'Unità e a tenere comizi per il partito. Gira sembra con una copia dell'Unità nel giaccone. Le appassionate discussioni politiche con i giovani che la frequentano (Francesca Spada, Ermanno Rea, Franco Prattico, Ivan Palermo, Mariano D’Antonio) si svolgono nella sede del quotidiano comunista, intorno ai tavoli del bar “Gambrinus” o in qualche trattoria, e si spingono spesso fino a notte inoltrata.
Per i suoi precedenti penale e per il suo impegno in almeno due occasioni, nel 1953 e nel 1954, gli fu negato il visto sul passaporto per partecipare a congressi internazionali.
Ma Caccioppoli è un non-conformista nato, è insofferente alle logiche di partito. Critica un Pci troppo rigido, fedele solo ai propri obiettivi, a se stesso e a chi lo giuda, non ne condivideva la politca su alcune questioni internazionali (rimase profondamente turbato dall'invasione dell'Ungheria nel 1956) e la dottrina scientifica ufficiale sovietica.
La sua presenza intorno al partito veniva vissuta con sofferenza, con malcelata sopportazione.
Per paura dei suoi discorsi troppo critici, Amendola lo pressava per avere una scaletta, una bozza scritta da controllare prima dei comizi
Un giorno a Bari invece di un comizio per “Partigiani per la pace”, il professore tenne un improvvisato concerto di pianoforte.
Certo averlo alle iniziative costituiva un grande vantaggio sul piano propagandistico. Ma che peso e che preoccupazione doversi portare appresso un “simpatizzante” simile, genio sin che si vuole, ma così imbevuto di decadentismo, così diverso, così distante. E così pericoloso, per via del grande ascendente che aveva soprattutto sui giovani …e lui non era affatto inconsapevole d’essere fonte di apprensione e anche di fastidio. Stava semplicemente al gioco, replicando a modo suo: con la forza dell’ironia.
L’amore per la libertà, la critica feroce delle convenzioni borghesi, l’insofferenza per l’arroganza e la stupidità del potere, non gli derivavano soltanto da una tradizione familiare dominata dall’ingombrante figura di nonno Bakunin, ma forse erano anche conseguenza diretta del suo inflessibile rigore intellettuale, intransigente e scontroso e della sua attività di matematico innovativo.
Una grande dirittura morale nascosta sotto una maschera d’ironia e nonchalance, ma “inaffidabile” per i compagni.

DUE RITRATTI E UN PIANOFORTE – LA CULTURA DI CACCIOPPOLI
Frequenta gli stessi salotti, gli stessi circoli, gli stessi caffè di La Capria, Ghirelli, Anna Maria Ortese, Patroni Griffi, Francesca Spada, Alicata: a Sorrento incontra Gide (che nel suo Journal ricorderà quegli occhi così sfavillanti d’intelligenza), frequenta Moravia ed Elsa Morante, si lega d’amicizia con Neruda ed Eluard.
La sua notorietà non è limitata ai cenacoli intellettuali: quando di giorno percorre la strada da Palazzo Cellamare a via Chiaia, dove abita da solo, fino all’università, quando fino a notte alta passa da un caffè all’altro, tutti riconoscono, non foss’altro che per l’esile silhouette di dandy trasandato, ‘o prufessore, o come anche lo chiamano ‘o genio, o'pazz, o'comunista.
Sperimentò la vita dei barboni, e fu arrestato, ubriaco fradicio, per accattonaggio di notte dalla polizia per un controllo a Piazza Garibaldi, a Napoli, nell'incredulità degli agenti.
Un impermeabile e una canottiera bianca (si vestiva sempre così con qualsiasi clima e temperatura), per quella che passerà alla storia come la leggenda del “vestivamo alla Caccioppoli”, per questo logoro trench bianco beige, sporco, portato in giro, alla Tenente Colombo, per le strade di Napoli, con sempre maggior sciatteria; questo matematico geniale e insuperabile che si perde nell’alcool, intellettuale colto e raffinato, intransigente e spietato avversario dell’ignoranza e della banalità, affidava le sue lunghe notti a compagnie non sempre raccomandabili.
Un uomo innamorato di cinema (fondatore del Circolo del Cinema, uno dei primi cineforum post-guerra a Napoli) e un appassionato di musica (era anche un ottimo pianista).
Con Caccioppoli, notturno anticonformista fino allo scandalo, le serate finivano per lo più all’osteria. Altre volte invece finivano a casa sua, dove con Francesca Nobili Strada (la giornalista dell’Unità che morì suicida due anni dopo la morte di Renato) il professore si metteva a suonare il piano: a quattro mani suonavano pezzi per lo più dannatamente romantici, pezzi che non finivano mai, oppure finivano per congiungersi quasi senza soluzione di continuità ad altri pezzi, obbligando incalliti chiacchieroni ad un silenzio forzato, talvolta insopportabile, tanto che il gruppo si sfoltiva progressivamente, per successive defezioni in punta di piedi.
Influenzato dall’anticrocianesimo, amava discutere di Nietzsche, Proust e l’amato Rimbaud.
Aveva piazzato sul proprio scrittoio, in due portaritratti d’argento, il volto del giovane poeta e quello di un matematico: Rimbaud e Galois, destinati a colloquiare tra loro, nonché a notte entrambi con il professore stesso.

LA MORTE
L'8 maggio 1959 arriva la notizia del suicidio, un colpo di pistola alla testa, nella sua casa di Palazzo Cellammare (fra via chiaia e via filangieri).
Così Renato Caccioppoli decide di abbandonare una vita che riteneva non più meritevole di essere vissuta.
La crescente instabilità aveva acuito le sue "stranezze", al punto che la notizia non colse di sorpresa quanti lo conoscevano.
Un uomo 'disabitato', in un paese assente, un uomo scisso, che si porta dietro tutte le lacerazioni e i conflitti interiori mai risolti, un uomo assente con la morte addosso.
Concludiamo con suo splendido suggerimento: “Se hai paura di qualcosa, misurala; scoprirai che si tratta di un’inezia”, poi forse si è lasciato andare a misurare la sua paura di morire, scoprendo che era davvero poca cosa.



BIBLIOGRAFIA
Renato Caccioppoli è stata ricordato, senza alcune retorica, con un film diretto da Mario Martone, “Morte di un matematico napoletano”, in cui il suo ruolo fu sostenuto da Carlo Cecchi, straziante e intenso nell'interpretare lo smarrimento degli ultimi giorni di vita del professore.
Alcuni libri a lui dedicati o che doviziosamente lo citano: “La regola del disordine” di Roberto Gramiccia, “Mistero napoletano” di Ermanno Rea e “Renato Caccioppoli. L’enigma”di Pietro A. Toma.

sabato 19 febbraio 2011

V'è una nostalgia delle cose che non ebbero mai un cominciamento.

Don Chisciotte resterà sempre irrappresentabile.
[Orson Welles non riuscì a finirlo. Venne negato dalla produzione anche a Carmelo Bene, De Filippo e Dalì. Terry Gilliam non riesce a finirlo dal 2000. Herlitzka doveva portarlo a Galleria Toledo a marzo ma lo spettacolo è stato annullato per un incidente all'attore...]


...
Ho letto millanta storie di cavalieri erranti,
di imprese e di vittorie dei giusti sui prepotenti
per starmene ancora chiuso coi miei libri in questa stanza
come un vigliacco ozioso, sordo ad ogni sofferenza.
Nel mondo oggi più di ieri domina l'ingiustizia,
ma di eroici cavalieri non abbiamo più notizia;
proprio per questo, Sancho, c'è bisogno soprattutto
d'uno slancio generoso, fosse anche un sogno matto:
vammi a prendere la sella, che il mio impegno ardimentoso
l'ho promesso alla mia bella, Dulcinea del Toboso,
e a te Sancho io prometto che guadagnerai un castello,
ma un rifiuto non l'accetto, forza sellami il cavallo !
Tu sarai il mio scudiero, la mia ombra confortante
e con questo cuore puro, col mio scudo e Ronzinante,
colpirò con la mia lancia l'ingiustizia giorno e notte,
com'è vero nella Mancha che mi chiamo Don Chisciotte...

[ Sancho Panza ]

Questo folle non sta bene, ha bisogno di un dottore,
contraddirlo non conviene, non è mai di buon umore...
E' la più triste figura che sia apparsa sulla Terra,
cavalier senza paura di una solitaria guerra
cominciata per amore di una donna conosciuta
dentro a una locanda a ore dove fa la prostituta,
ma credendo di aver visto una vera principessa,
lui ha voluto ad ogni costo farle quella sua promessa.
E così da giorni abbiamo solo calci nel sedere,
non sappiamo dove siamo, senza pane e senza bere
e questo pazzo scatenato che è il più ingenuo dei bambini
proprio ieri si è stroncato fra le pale dei mulini...
E' un testardo, un idealista, troppi sogni ha nel cervello:
io che sono più realista mi accontento di un castello.
Mi farà Governatore e avrò terre in abbondanza,
quant'è vero che anch'io ho un cuore e che mi chiamo Sancho Panza...

[ Don Chisciotte ]

Salta in piedi, Sancho, è tardi, non vorrai dormire ancora,
solo i cinici e i codardi non si svegliano all'aurora:
per i primi è indifferenza e disprezzo dei valori
e per gli altri è riluttanza nei confronti dei doveri !
L'ingiustizia non è il solo male che divora il mondo,
anche l'anima dell'uomo ha toccato spesso il fondo,
ma dobbiamo fare presto perché più che il tempo passa
il nemico si fà d'ombra e s'ingarbuglia la matassa...

[ Sancho Panza ]

A proposito di questo farsi d'ombra delle cose,
l'altro giorno quando ha visto quelle pecore indifese
le ha attaccate come fossero un esercito di Mori,
ma che alla fine ci mordessero oltre i cani anche i pastori
era chiaro come il giorno, non è vero, mio Signore ?
Io sarò un codardo e dormo, ma non sono un traditore,
credo solo in quel che vedo e la realtà per me rimane
il solo metro che possiedo, com'è vero... che ora ho fame !

[ Don Chisciotte ]

Sancho ascoltami, ti prego, sono stato anch'io un realista,
ma ormai oggi me ne frego e, anche se ho una buona vista,
l'apparenza delle cose come vedi non m'inganna,
preferisco le sorprese di quest'anima tiranna
che trasforma coi suoi trucchi la realtà che hai lì davanti,
ma ti apre nuovi occhi e ti accende i sentimenti.
Prima d'oggi mi annoiavo e volevo anche morire,
ma ora sono un uomo nuovo che non teme di soffrire...

[ Sancho Panza ]

Mio Signore, io purtoppo sono un povero ignorante
e del suo discorso astratto ci ho capito poco o niente,
ma anche ammesso che il coraggio mi cancelli la pigrizia,
riusciremo noi da soli a riportare la giustizia ?
In un mondo dove il male è di casa e ha vinto sempre,
dove regna il "capitale", oggi più spietatamente,
riuscirà con questo brocco e questo inutile scudiero
al "potere" dare scacco e salvare il mondo intero ?

[ Don Chisciotte ]

Mi vuoi dire, caro Sancho, che dovrei tirarmi indietro
perchè il "male" ed il "potere" hanno un aspetto così tetro ?
Dovrei anche rinunciare ad un po' di dignità,
farmi umile e accettare che sia questa la realtà ?

[ Insieme ]

Il "potere" è l'immondizia della storia degli umani
e, anche se siamo soltanto due romantici rottami,
sputeremo il cuore in faccia all'ingiustizia giorno e notte:
siamo i "Grandi della Mancha",
Sancho Panza... e Don Chisciotte !

venerdì 18 febbraio 2011

Monologo dei cretini



Ci sono cretini che hanno visto la Madonna e ci sono cretini che non hanno visto la Madonna.
Io sono un cretino che la Madonna non l’ha vista mai.
Tutto consiste in questo, vedere la Madonna o non vederla.
San Giuseppe da Copertino, guardiano di porci, si faceva le ali frequentando la propria maldestrezza e le notti, in preghiera, si guadagnava gli altari della Vergine, a bocca aperta, volando.
I cretini che vedono la Madonna hanno ali improvvise, sanno anche volare e riposare a terra come una piuma. I cretini che la Madonna non la vedono, non hanno le ali, negati al volo eppure volano lo stesso, e invece di posare ricadono come se un tale, avendo i piombi alle caviglie e volendo disfarsene, decide di tagliarsi i piedi e si trascina verso la salvezza, tra lo scherno dei guardiani, fidenti a ragione dell’emorragia imminente che lo fermerà. Ma quelli che vedono non vedono quello che vedono, quelli che volano sono essi stessi il volo. Chi vola non si sa.
Un siffatto miracolo li annienta: più che vedere la Madonna, sono loro la Madonna che vedono. È l’estasi questa paradossale identità demenziale che svuota l’orante del suo soggetto e in cambio lo illude nella oggettivazione di sè, dentro un altro oggetto.
Tutto quanto è diverso, è Dio.
Se vuoi stringere sei tu l’amplesso, quando baci la bocca sei tu.
Divina è l’illusione. Questo è un santo. Così è di tutti i santi, fondamentalmente impreparati, anzi negati. Gli altari muovono verso di loro, macchinati dall’ebetismo della loro psicosi o da forze telluriche equilibranti - ma questo è escluso -. È così che un santo perde se stesso, tramite l’idiozia incontrollata. Un altare comincia dove finisce la misura. Essere santi è perdere il controllo, rinunciare al peso, e il peso è organizzare la propria dimensione. Dove è passata una strega passerà una fata.
Se a frate Asino avessero regalato una mela metà verde e metà rossa, per metà avvelenata, lui che aveva le mani di burro, l’avrebbe perduta di mano. Lui non poteva perdersi o salvarsi, perchè senza intenzione,inetto.
Chi non ha mai pensato alla morte è forse immortale. È così che si vede la Madonna.
Ma i cretini che vedono la Madonna, non la vedono, come due occhi che fissano due occhi attraverso un muro: un miracolo è la trasparenza. Sacramento è questa demenza, perchè una fede accecante li ha sbarrati, questi occhi, ha mutato gli strati - erano di pietra gli strati - li ha mutati in veli. E gli occhi hanno visto la vista. Uno sguardo. O l’uomo è così cieco, oppure Dio è oggettivo.
I cretini che vedono, vedono in una visione se stessi, con le varianti che la fede apporta: se vermi, si rivedono farfalle, se pozzanghere nuvole, se mare cielo. E davanti a questo alter ego si inginocchiano come davanti a Dio.
Si confessano a un secondo peccato. Divino è tutto quanto hanno inconsciamente imparato di sè. Hanno visto la Madonna. Santi.
I cretini che non hanno visto la madonna, hanno orrore di sè, cercano altrove, nel prossimo, nelle donne - in convenevoli del quotidiano fatti preghiere - e questo porta a miriadi di altari. Passionisti della comunicativa, non portano Dio agli altri per ricavare se stessi, ma se stessi agli altri per ricavare Dio. L’ umiltà è conditio prima.
I nostri contemporanei sono stupidi, ma prostrarsi ai piedi dei più stupidi di essi significa pregare. Si prega così oggi. Come sempre. Frequentare i più dotati non vuol dire accostarsi all’assoluto comunque. Essere più gentile dei gentili. Essere finalmente il più cretino.
Religione è una parola antica.
Al momento chiamiamola educazione.

martedì 15 febbraio 2011

la lettura come non-ricordo

Don Chisciotte mancato. Carmelo Bene, Eduardo De Fillipo e Salvador Dalì

- trascrizione dal libro "Vita di Carmelo Bene" di Carmelo Bene e Giancarlo Dotto -


1970. Anni di incontri fondamentali: Eduardo De Filippo e Salvador Dalì


Eduardo l'avevo già conosciuto. Veniva a sentirmi in cantina. Appollaiato come un corvo su uno dei tanti banchi di scuola. Ci si ritrovava poi nel terrazzo di casa di Elsa Morante a parlare di teatro letteratura musica.
Del teatro di Eduardo non si è mai capita una cosa fondamentale: il tanto celebrato “testo a monte”, vanaglorioso lasciato ai posteri, gli serviva come handicap da contraddire nella scrittura di scena. Tutte le maniche rovesciate, i passaggi incidentati, i vuoti, le amnesie, il recitar di spalle al pubblico. Una battuta poteva anche sfiatare in un'ora e mezzo. Il suo capolavoro resta la versione napoletana della Tempesta, decisamente degna dell'originale shakesperiano.

Nuje simme fatte cu la stoffa de li
suonne, e chesta vita piccerella nostra
da suonno è circondata, suonno eterno.

Non avesse scritto altro, sarebbe stato più che sufficiente a riconoscergli certa grandezza. Cestinando tutto il resto, la porcheria scritta che lui redimeva in scena, abrogandola.
Una volta venimmo convocati dall'Espresso, io Eduardo e Gassman, come i più eclatanti esempi teatrali di tre generazioni diverse. Cercarono di farci litigare ma si andava sempre più di accordo. Chiesero ad Eduardo: “Cosa si può fare per l'attore?” e lui “Complicargli la vita!”
Insieme a De Filippo progettammo di fare il film da La serata a Colono, il capolavoro della Morante, vertice della poesia italiana del novecento.
Elsa ci sollecitava a realizzarlo, ritenendoci gli unici in grado. Testimone allora anche Carlo Cecchi, che fu vicino alla Morante nei giorni estremi del coma.

Con Eduardo sempre nel 1970 parte un altro progetto commissionato dalla Rai. Un “Don Chisciotte” televisivo in dodici puntate dal cast sensazionale: Carmelo Bene autore e regista, Eduardo nella parte di Chisciotte, il clown Popov in quella di Sancho Panza e Salvador Dalì a dipingere dal vivo le visioni di Chisciotte.


Avevamo messo a punto il progetto di questo Don Chisciotte memorabile.
C'era l'ok della Rai.
Passammo ore ed ore a casa di Eduardo a discutere e a sfogliare le illustrazioni del Dorè.
La grande idea, condivisa subito da Eduardo: partire per Parigi e incontrare Salvador Dalì all'Hotel Maurice, dove gli era stabilmente assegnata una lussuosissima suite che il genio pagava con le sue tele. Si trattava di convincerlo a dipingere dal vivo le soggettive di Chisciotte con una sua squadra di allievi al seguito. Restituire in presa diretta il delirio di Cervantes, delirio su delirio.
Con Eduardo ci fu una battaglia sul ruolo di Sancho. “Prendiamo Peppino” suggerii io, grande amico mio. Eduardo acido: “No! Peppino è vecchio!”. Dovetti rassegnarmi, con il lutto nell'animo.
Eduardo propose Popov, grande clown sovietico. Da Parigi, dopo l'ok di Dalì, saremmo partiti per Mosca a chiudere il tutto.





Come andò l'incontro fra te, Eduardo e Dalì, a Parigi?

Aveva appena visto il mio “Nostra signora dei turchi” in proiezione privata. Ne era entusiasta. “Fort bien, fort bien, c'est Dalinien!”. Lo considerava il più bel film mai visto, insieme, misteri del genio, a Deserto Rosso di Antonioni.
Discutemmo ore e ore sull'arte.
“Excuse moi”, ogni tanto bussava alla porta questo Capitan Moore (servitore-segretario, ex ufficile in pensione, che Dalì aveva scritturato a patto che vestisse la divisa irlandese) con ingombranti fasci di rose rosse, accolto in ginocchio da Dalì sempre in attesa di chissà quale perduta signora.
Tra un mazzo di rose e l'altro mi disse: “il tuo film è straordinario, ma c'è ancora troppa sofferenza, sei un grande artista ma non ancora un genio. Io sono un genio”.
Dalì diffidava della Rai (e aveva ragione) ma accettò per un compenso modestissimo. Pose una sola condizione, che nella Mancia dovesse piovere sempre durate le riprese. (!)
Trionfanti prenotammo il viaggio per Mosca.
La telefonata della Rai ci ghiacciò: “Bene, lei sta correndo troppo, ma che Mosca e Mosca!”.
Il progetto sfumò. Incredibile motivazione dei dirigenti Rai: “Sarebbe stato un Don Chisciotte troppo impopolare”. Caso unico di genio manageriale.
Anche Eduardo aveva sempre diffidato della Rai, le cui telefonate impersonali (“Pronto, qui è la televisione”) troncava di netto: “Un momentino, le passo l'aspirapolvere..”.

domenica 13 febbraio 2011

la visione come abbandono

....
Inland Empire è stata una dura esperienza anche per tanti accaniti fan lynchiani, qualcuno ha detto: “..andare oltre a qualsiasi cosa non è sempre un bene.. alla fine stiamo parlando sempre di cinema. Se si prendono tutti i dogmi del cinema e si distruggono non si sta più facendo cinema, ma si sta facendo altro, che aimè non mi riesce classificare..”.
Ecco. Proprio questo è il punto centrale della riflessione intorno a Inland Empire, ed è il motivo della nostra scelta.
Oltre a superare alcuni aspetti del cinema stesso (qualche altro spettatore si chiedeva: Lynch eccedendo così tanto ha elevato il cinema e gli spettatori sopra di esso o ha elevato solo se stesso?) è anche un film innovativo (intendo oltre che strutturalmente anche tecnologicamente, tutto girato in digitale), definito dal dizionario del cinema come “Un'esperienza sensoriale disturbante e sconvolgente nei meandri della mente”.
Il disaccordo tra gli spettatori (anche tra i fan), il giudizio frettoloso della miope critica, ci conferma che l’autore è perfettamente riuscito a creare il capolavoro che voleva: l’unanimità ci avrebbe preoccupati, il nuovo deve disorientare, non sarebbe tale altrimenti...scontate le risatine, lo sconcerto, l’esodo dalla sala a fine proiezione; ma anche la paura, gli sguardi allucinati, sconvolti, persi.
Lynch non lancia messaggi, non vuole insegnare nulla, il suo lavoro lo fa pensando temerariamente a sé e non allo spettatore: per questo Inland Empire più di tutti, potrebbe essere il suo ultimo (per la forma totale e poi perchè dopo queste tre ore senza compromessi chi avrà il coraggio di produrne altri?).
Un'esperienza più che una semplice visione. Un film non organico, non lineare, un flusso audiovisivo di pensiero di un artista, che non richiede spiegazioni, ma solamente intuizioni, emozioni personali, al di là del positivo e del negativo. Un lavorio de-strutturante anche molto filosofico. Si potrebbe parlare di mondi paralleli, di sovrapposizione fra arte e vita, veglia e sogno, realtà e finzione che si fondono, si incontrano, si abbandonano, di cinema e di digitale, del concetto del Tempo non sequenziale, assoluto.
Ma il film non si svolge solo in un modo e in un mondo. Ci sono innanzitutto più modi di attraversare vari mondi.
Il mondo del sogno sicuramente, intendendo con ciò anche quello dell'incubo, il mondo intimo dei personaggi, il buio dentro della protagonista.


Poi c'è l'idea dei mondi possibili, dei mondi alternativi; ogni vita in realtà prende molti bivi e costruisce tante possibilità per sceglierne poi soltanto alcune; ma anche queste possibilità inevase non intraprese continuano a interpretare parte della nostra esistenza; "il giardino dei sentieri che si biforcano" come il titolo del racconto di Borges, anche se a volte le situazioni oltre che biforcarsi finiscono per tornare su se stesse (anello di Moebius).
Rispetto a film come Strade Perdute, in Inland empire la struttura non segue lo schema: inizio-biforcazione-intreccio-ritorno al punto iniziale; ovvero questo schema c'è, ma è continuo e più contorto.
Probabilmente già Mullholand Drive preannunciava quest'ultimo percorso di Lynch anche se il suo stile è rimasto.
Stavolta il sonno della ragione però è ancor più profondo, ed i mostri generati ancor più liberi di muoversi all’interno di un labirinto dalle pareti molto sottili..
Lo spettatore viene proiettato in una casa dagli specchi infranti, allestiti in modo da riflettere immagini irrimediabilmente distorte, disposti in guisa tale da giustificare, onde poi negarlo subito dopo, ogni tentativo di ricostruire un percorso lineare.
Questo è forse il film di Lynch che meno permette di risalire alla trama comunemente intesa, il più complesso per chi si voglia sforzare di ricostruire il puzzle, con elementi ancora più frammentati e dilatati (il film dura quasi 3 ore). Alcuni elementi lynchiani rimangono: colpa e responsabilità, delitto e castigo, impossibilità a sfuggire alle proprie colpe, Astrazioni-Spettri o Fantasmi quale (inutile) via di fuga o (talvolta) oggettivazione di stati d'animo.
Il tempo si perde e sparisce uno spazio per contenerlo, ci si affaccia a realtà mutabili, non definite; il montaggio distrugge i percorsi logici ribaltandosi e perdendosi nella dislocazione del potere (perduto) del tempo (“se oggi fosse domani”).
C'è in realtà anche in Inland Empire la possibilità di trovare la linea generale della storia. Sarebbe possibile analizzare quasi tutti i frammenti del film, trovare gli incastri fra gli universi attraversati, giungere alla tela finale. Si potrebbe banalizzare così come fa il trailer: “una storia di una donna in pericolo e il buio delle sue paure e del suo inconscio”. Ma non è quello che vedrete nel film. E quest'operazione di ricostruzione non è interessante per quello che è l'Opera.
Durante il film complessivamente la storia si rivela, anche se frammentata, ma conoscere una versione dei fatti non serve comunque: quello che non sappiamo subito è davanti ai nostri occhi, ciò che non si capisce è già dentro di noi. Ma non lo sappiamo spiegare, ne capire. Per qualcuno se non c'è niente di comprensibile, allora nel film non c'è nulla. Eppure dentro di noi c'è, esiste, quel qualcosa che vive al di fuori del mondo della parola, oltre l'abitudine e i significati: un caos destabilizzante e sconcertante, che moltiplica il piacere della fruizione estetica; c’è la paurosa estasi dello smarrimento; e non è cosa da poco.
Lynch è arrivato nei suoi ultimi film a vivisezionare il cinema: con il corpo di Inland Empire, invece, si è proprio divertito a fare il chirurgo pazzo: ha decomposto totalmente ed in maniera impressionante quello che noi chiamiamo "film", ha invertito le posizioni, per dare infine vita a questo "nuovo essere". Questo “nuovo” è difficilmente definibile.


Il film è buio, si muove sotto mura di un universo oscuro, eppure la visione del mondo è più ampia e complessa (non è un thriller o un horror), non riassumibile, con zone di luce e zone di buio che si contorcono.
Inland Empire possiede un’unità compositiva e un’organicità strutturale che rischiano di passare inosservate se il film è descritto solo come una semplice giustapposizione di sequenze assurde e paradossali – per quanto magistralmente congegnate e girate. Considerarlo esclusivamente illogico, surreale, delirante, significa fargli un torto enorme, significa non riconoscere le suggestioni trascendentali che lo rendono anche un percorso di illuminazione liberatoria.
Inversamente, interpretarlo secondo una chiave rigorosamente psicologica – come una sindrome dissociativa - significa ingabbiarlo in uno schema intransigente, finendo per soffocarne le risonanze spirituali, fortissime.
Inland Empire è un film incomunicabile. Non incomprensibile. Ma incomunicabile.
Lo spettatore, per quanto testimone del film, non avrà la possibilità di raccontare ciò che ha visto, ciò da cui è stato posseduto nel suo abbandono all'immagine, usando le parole.
Un critico non riuscirà mai a scriverne una recensione con trama...Inland Empire è un Opera non comprensibile a chi la vuole descrivere.
Se per certa psicologia “l'inconscio si articola come il linguaggio”, allora come affermava Carmelo Bene vale anche l'inverso: “il linguaggio si articola come l'inconscio”.
Lynch disarticola il linguaggio, ne indaga i buchi neri, lasciando lo spettatore nell'unico stato possibile, ovvero nell'abbandono.
Non bisogna giudicare, cercare il messaggio, indagare la trama, o addirittura valutare se il film è ottimista o pessimista; bisogna invece subirne l'effetto, superare le strutture a cui siamo abituati nell'ordinario del cinema e della televisione, lasciarsi attraversare del flusso audiovisivo.
La visione di Lynch quindi come abbandono, all'immagine.
“Lasciate che sia il film a guardare voi”
Ogni film di Lynch infatti sviluppa una propria capacità di argomentare attraverso l'immagine: noi spesso diciamo che siamo nella "società dell'immagine", siamo circondati e bombardati da pubblicità da internet dai media, ma perfino noi giovani abbiamo ancora una bassissima capacità di interpretarla e soprattutto una bassa fiducia in quello che è il potere dell'immagine, nella capacità che l'immagine ha nel costruire pensiero, nell'elaborare delle tesi, senza per forza riportare tutto nella parola.
Il Maestro non vuole più sentir parlare.
Non è un’interdizione a costruire senso attorno a quelle immagini, ma, al contrario, un’esortazione a de-strutturare e de-costruire, a tracciare percorsi semantici fluidi, traiettorie divaganti e, soprattutto, soggettive.


Il cinema di Lynch su questo è esplosivo, supera il linguaggio, fa dipartire tutta una serie di derive stilistiche e narrative molto innovative (tra l'altro non esiste copione), e poi è caratteristico sul piano psicologico: i personaggi non vivono un identità risolta definitivamente, ma c'è una concorrenzialità fra soluzioni narrative e visioni del mondo nei personaggi che non trovano mai pace, mai sintesi.
Si centrifugano i ruoli, gli attori, gli sguardi si fanno ciclici, circolari, si (ri)guarda se stessi dal presente che è già stato futuro, si confondono le battute (ora pronunciate da un personaggio, ora da un altro, e poi ripetute più volte come a cercare un ancora su cui fare perno), i corpi degli attori appaiono come inerti, feticci sequestrati per l’attimo utile a farli funzionare.
Essere-altro (da sé) coincide o può coincidere con il suo esatto contrario, il buio assoluto di un sentiero che può (non) condurre in nessun luogo (in particolare), in un altrove (anche filmico) spaesante; l’io diviene assolutamente altro, “altro” che è costretto ad affrontare visivamente prima di riconoscersi (“Mi avete già visto prima?”) in tutta la sua alterità, o forse come figura duplicata della coscienza.
Nel film non c'è mai la possibilità di portare un concetto a termine, le situazioni non si realizzano, e in questo squilibrio lo spettatore rimane al centro, vibrato e teso, fra le varie soluzioni lasciate aperte, irrisolte, passando attraverso questi mondi finzionali come liberazione di emozioni, di tensione o di ansia.
In questo la musica dei film di Lynch è centrale, rappresentando in pieno quest'idea di lasciarsi invadere dalle sensazioni; il suono penetra dentro di noi ed è per questo che è lo stesso regista a scegliere, mixare e in parte creare la musica per i suoi film.
A questo straordinario bombardamento di immagini e suoni lo spettatore non può non reagire e perdere l'orientamento. Questa sensazione di squilibrio è sempre più rara nel cinema.
Inland Empire è un'esplorazione, un esperimento, un varcare i confini noti e verificarne la possibilità e i limiti. Distruggendo il cinema. Un capolavoro.

venerdì 4 febbraio 2011

Non siete voi che mi cacciate, sono io che vi condanno a rimanere

...
Con Pasolini cominciaste a frequentarvi anche fuori teatro e set?

Pasolini odiava il teatro. Anche Moravia (la sordità non lo aiutava: rideva fragorosamente sempre in ritardo sulle battute, tra l'imbarazzo perplesso del pubblico, dopo essersi consultato con la Dacia Maraini, vicina di poltrona).
Veniva sempre a vedermi Elsa Morante, che mi adorava. Con Moravia ci s'incontrava in queste feste 'patrizie' a Roma. Con Pier Paolo ci si vedeva spesso. Lui diceva: “il teatro è volgare, lo sopporto solo con te e basta.”
Condividevo in scena i suoi Citti e Davoli. Li condividevamo questi 'ceffi'. E abbiamo condiviso altre cose.


L'eclettismo forsennato?

Per me Pasolini è il più grande filologo e grecista che abbiamo avuto in Italia. Come romanziere m'interessa molto meno, come cineasta quasi niente (mi diceva: “il cinema è una febbre, quando cominci non la smetti più), a parte Salò-Sade, il suo spietato molto privato testamento. “Questo sono io, finalmente” mi disse a set ultimato. In Salò ci sono delle cose che non appartengono al cinema. Il suo dannunzianesimo inconfessabile, in questa lettura lucida di Sade che gli apparteneva...era un violento.
Non potevo dar torto completamente a qualcuno che diceva, in questi bar notturni a Roma, che PierPaolo era una specie di Pascoli minore.
Nella vita era un nevrotico votato all'autodistruzione. Se l'andava cercando quella fine. Dormiva dodici ore e le dodici che vegliava le scazzottava in borgata, corse sfrenate in motocicletta, che guidava da dio.
Faceva il pamphlettista, scriveva saggi e romanzi, filmava, stracciava calendari, inseguiva il tempo, ma il tempo non c'era nemmeno per lui.
Quando lo stuzzicavo su D'Annunzio andava su tutte le furie. Bastava farne il nome e volavano piatti con tutte le tovaglie. “Non me lo nominare”, urlava isterico con la sua voce acuta. Era il suo còtè, il Vate, che voleva rimuovere. Glielo ripetevo. S'incazzava di più.


“Fine di un corruttore”. Sotto il titolo, la foto del suo cadavere sfigurato. E' la copertina di un rotocalco dell'epoca.

Intendo essere esplicito una volta per tutte. Pier Paolo Pasolini era in ogni senso un corruttore.
Corruttore del comune sentimento e del costume sociale. Aveva in orrore lo Stato come concetto (ero daccordo con lui pienamente su questo) e i relativi abusi istituzionali. Quasi come Genet, non si limitò a teorizzare il dissenso, ma precipitò se stesso in una prassi violenta e scandalosa, apparentemente in contrasto con il suo moralismo anti-capitalista e anti-marxista, vivendo sino in fondo questa straordinaria energia distruttiva e soprattutto comprensiva della sua propria autocorruzione.
Una metastasi che sbriciola qualsivoglia tentazione d'appropriazione ideologica estetica di destra o sinistra. PierPaolo ha odiato il prossimo suo come se stesso. Da qui, alla fine, la più solare, nostrana, immedesimata interpretazione del fantasma sadiano.
Sade (la più alta figura etica della storia umana) è criminale nella scrittura. Pasolini nella vita.


Ti impressionò particolarmente la morte di Pasolini? Il modo in cui morì?



Mi spiacque moltissimo. Eravamo molto amici. Ma sapevo che sarebbe successo. Era il 75 e recitavo Amleto a Milano. Un coglione mi diede la notizia nell'intervallo tra i due tempi. Nei giorni seguenti recitando a Napoli, succedeva di tutto, sputi in platea, giovani che si ammutinavano: ridacci Pasolini!
Le giovanissime generazioni stavano della mia parte. Per loro, la morte di Pier Paolo era una gravissima perdita. Lo invocavano. In qualche modo ci identificavano...Se l'è cercata lui questa fine. Sapevo che una volta o l'altra non sarebbe uscito vivo da uno di questi incontri. Sono giochi pericolosi. Si sa già. Lui lo sapeva. Il resto è materiale per la magistratura, ma è morto. Morto per sempre.

Cosa c'era intorno a voi?

Tutto un altro ambiente quello rispetto ad oggi. Se non altro c'era uno strato culturale attorno, senza il quale non sboccia mai niente, ne rose ne spine. Con il vuoto attuale si affollano solo prodotti da supermercato.
Al di là dei critici, trovavo in loro le mie verifiche umane. Ne avevo bisogno. Confrontarmi con chi stimavo. Oggi, con chi mi confronto? Il vuoto assoluto. Anche per questo è inutile andare in scena. In Francia trovai Deleuze, Foucalut, Mandiargues, Lacan, Dalì, Klossowski. Nel frattempo in Italia erano spariti tutti. Penna, De Chirico, Flaiano, Turcato, Moravia, Morante, Landolfi, Eduardo de Filippo, Pasolini. Muoiono tutti in pochi anni. Nessuno li ha rimpiazzati. Basta uno di questi, sai, per attenuare la tirannia delle plebi, questa carneficina inutile, di sterminati ettari di carne senza concetto.


- trascrizione da: 'Vita di Carmelo Bene' di Carmelo Bene e Giancarlo Dotto (Bompiani)

lui non sa più neanche perchè
i fiori bianchi.

lunedì 31 gennaio 2011

Intimisto

Mi rubi il tempo, mi rubi
l'energia
Non ascolti il lamento, non ascolti il richiamo
Incrini il mio coraggio, vanifichi l'attesa
Le sere che ti aspetto, i pomeriggi che aspettano la sera
Mi rubi la mattina che mi sveglio da solo e non sta bene...
Distruggi le mie felicità
perché sono da poco agli occhi tuoi...
Qualcuna la riempi, la gonfi a dismisura
E io devo lasciarla che stava bene
silenziosa e sola
E gli occhi tuoi mi rubano la luce
Perché tu possa splendere nei miei
Allora non rimane niente e te ne vai
Allora non rimane niente
e te ne vai
Consuma spento e lento il mio
dolore
consuma me.

martedì 25 gennaio 2011

ma lo volete capire o no, non si può morire mangiando

l'arte difficilissima



un tale laceramento
un tale massacro di vene si vedrebbe
un tale ammasso di vuote scompigliate carni accese
cimiteri

e dopo tante sottrazioni e sconfitte
dopo tutti sti cadaveri disfatti
dopo gli avvertimenti dei neri trifogli
dopo le bandiere sterminate delle streghe
dopo questo grido di una bocca rattrappita, di un ascesi di caduta
dopo aver cozzato contro le muraglie
dopo questo turbinio di stelle d'astri
questo aggrovigliarsi di radici e di capelli
no
no io non sono ancora disgustato 'e tutta st'esperienza che mi espropria
'a vita.
e che io abbia il sangue viscido e ferroso
un sangue pieno di paludi e di malarie
che io sia sferzato da rinunce e pestilenze
contaminato ed assalito da disgregamenti orrori
tutto io abbia,
niente si sottragga al mio patire,
purchè persista ancora chist' aspro e sublime avvallamento
sta macchia indelebile dell'essere
in cui vanno a confluire tutti i miei torrenti affossarsi e straripare tutte e malevoglie della vita

Perchè il punto è questo
sta piturra
mondo annuro
colmo di sfilacci e di legacci
in cui l'urto irritante del fuoco
lacera 'e traverso l'interiore firmamento,
chistu' scempio del capire
in cui l'espandersi per forze originali,
stati che non si possono neppure nominare,
vanno ad apparire nella loro espressione più incosciente
la meno sospetta di alleanze col reale.
è la vita solforosa 'ra cuscienza sta pittura
che alla luce se ne saglie'
con i suoi smoccolamenti i suoi liquami il suo magro rintanarsi nel pervinca zodiacale
una moltitudine di cuori ecco è sta pittura
una moltitudine 'e trifoglie
con altrettanti segnali altrettanti appelli
con la vivacità di un desiderio atroce.
buia nottata da segreta cella
neritudine geomantica d'inchiostro
dispiegante sue domane aleatorie
richiamo costante ad una morte, ad una fine
è sta pittura.
che si approssima soave doce doce
alle membrane nostre da resurrezione



Napoli
Napoli se pò' dì con una parola solamente,
micidiale e unica,
sublime e inarrivabile,
Vesuvio.
This silent and dangerous vulcan
'a vita
che rossa evanescente se mand' int' 'a nuttat'
quando 'o scuro è tanto
da svelarsi impunemente senza offendere la vista.
un terremoto quieto
sommesso e ingannatore
al punto che nessuno lo sospetta
nessuno porge orecchie a quelle trame di inudibile franare.
Ah il nord
'o nord, 'o nord nun capisce
it's impossibile to understand
comprendere nun pò
stu simbolo solenne ed infuocato
sti labbra che mai mentono
richiuse e separate
coralli sibilanti
mentre civiltà al completo deflagrano e spariscono
nel più largo ed osceno dei sorrisi o lavico avanzare

Mentre morivo Napoli guardava
mentre morivo Napoli sceglieva
una aret' a nat'
le migliori fra 'e 'pparole che si sputano a un dannato
le migliori fra le teste che ho dipinto
e che tutte ritraevano in prolessi
me decapitato, me scannato,
messo in fuga da ignoranze e ipocrisie.
Cani cani cani!
avete finto di far rotolare e prete voste su quest'anima stordita?
girate finalmente pagine 'e macerie, ora cani!
Io, io Michelangelo Merisi detto 'o Caravaggio
anch'io spero nella ghiaia celeste che credete?
e in una spiaggia nera senza limiti confido,
però ho bisogno che questo fuoco parta da me adesso,
questo fuoco e chesta lengua,
e le taverne annure del mio ripartorirmi
e che i blocchi dei ghiacciai
che i blocchi dei ghiacciai mi tornino a indurirsi sott' e dient'.
ho il cranio compatto io, ma l'anima è rovente esilarata liscia
e un cuore scuro d'esplosione tengo,
ma ho penuria di meteore questi si
ho penuria di meteore
penuria di mantici al travaglio in fiamme in fiamme
e cerco nella gola dei nomi, nomi!
è come il ciglio surreale degli oggetti
l'odore del nulla, un tanfo d'assurdo
il letamaio della morte per intero accanto a me..
io pure non aspetto che il vento
na refola qualunque
che almeno porti via questo fetore fetore
'a vita.
e che si chiami amore, o miseria, gloria
'o diman' a luce e ll'alba
quest'ultima marina addò me trova
non potrà fare niente chhiù che lasciarmi arenare in una spiaggia
sta zozza acqua melmosa piena d'ossa
non potrà fare niente chhiù che lasciarmi arenare in una spiaggia
sta zozza acqua melmosa piena d'ossa
non potrà fare niente cchiù
che lasciarmi
arenare
in una spiaggia
sta
zozza
acqua
melmosa
piena
d'ossa.

lunedì 24 gennaio 2011

Cos'è successo? Come ci sono arrivato qui? [...] Il dolore, così inatteso e immeritato mi aveva, non so come, snebbiato la mente... Mi resi conto che non odiavo l'anta della credenza, odiavo la mia vita, la mia casa, la mia famiglia... il mio giardino... la mia falciatrice... niente sarebbe mai cambiato, non mi sarei potuto aspettare niente di nuovo. Doveva finire... e finì. Ora, nel mondo oscuro in cui dimoro, cose orribili, cose sorprendenti, a volte piccole cose meravigliose, traboccano continuamente verso di me, e non posso contare su niente.

Mi devo comportare come se loro non ci fossero, sempre che loro esistano davvero... potrebbero essere solo frutto della mia immaginazione. Qualunque cosa sia, quella che sta osservando non è umana. Non è come gli occhi scuri della piccola Dona, e non batte mai le ciglia. Che cosa vede uno scanner? Vede dentro la testa? Vede dentro il cuore? Vede dentro di me, dentro di noi? Vede in modo chiaro o scuro? Spero che veda in modo chiaro perché io non riesco più a vedere dentro di me. Io vedo solo tenebre. Spero per il bene di tutti che gli scanner vedano meglio. Perché se lo scanner vede solo in modo oscuro così come me, allora sono dannato, dannato per sempre. E in questo modo finiremo per morire tutti, conoscendo poco o niente, e su quel poco che conosceremo, ci saremo anche sbagliati

giovedì 20 gennaio 2011

le sere che ti aspetto. i pomeriggi che aspettano la sera.

Hello darkness, my old friend

Amico mio
io stesso non so da dove mi venga questo male.
Forse è il vento che sibila
Sul campo vuoto e deserto,
o forse è l’alcool che sgretola il cervello.

Notte di gelo
La pace al bivio è silenziosa
Sto solo alla finestra,
Non aspetto né amico né ospite
Tutta la pianura è ricoperta
Di una calce friabile e molle,
E gli alberi, come cavalieri,
Sono a raduno nel nostro giardino.

Da qualche parte piange
Un uccello notturno malefico.
I cavalieri di legno
Seminano un rumore di zoccoli.
Ecco di nuovo questa cosa nera
Che siede sulla mia poltrona,
Solleva un po’ il suo cilindro
E incurante butta all’indietro le falde del pastrano.

Uomo nero.
«Ascolta, ascolta! –
Mi fa con voce sgradevole, guardandomi in faccia,
Ancora più vicino
Ancora più vicino mi si inchina. –
Non avevo mai visto che qualche
Delinquente
In modo così inutile e sciocco
Soffrire d’insonnia.

Ah, forse mi sono sbagliato!
Perché adesso c’è la luna.
Di che cosa ancora ha bisogno
Questo piccolo mondo mezzo addormentato?
Forse, con le sue grosse cosce
“Lei” verrà di nascosto,
E tu le leggerai
La tua fiacca lirica ormai sfiatata?

«Uomo nero!
sei un ospite pessimo.